Straffichiamoci! Percorsi educativi fra traffico e mobilità.
Testi: Antonio Bossi, Anna Donati, 2000.
Partendo da fenomeni quotidiani - i trasporti, la velocità e l'ambiente - si sottolineano le conseguenze della mobilità delle persone, ponendo al centro dell'attenzione i nostri comportamenti.
Questi alcuni dei temi affrontati:
- la percezione del traffico;
- la valutazione dei costi "nascosti" degli spostamenti;
- il costo reale dei trasporti a seconda del mezzo utilizzato (treno, auto, bus);
- la valutazione della velocità dei vari mezzi rispetto al camminare;
- come i diversi tipi di trasporti modificano il paesaggio e il clima.
Proposte per scoprire le possibilità che ciascuno di noi ha, per trovare nuove soluzioni.
Quaderno di educazione ambientale WWF n. 44 (Ragazzi).
Testi: Antonio Bossi, Anna Donati, 2000.
Il quaderno propone 20 attività pratiche sulla valutazione del traffico e dei trasporti, secondo vari punti di vista:
- il bilancio dei miei spostamenti,
- la velocità e le sue conseguenze,
- i costi nascosti dei trasporti,
- la modificazione del territorio, ecc.
Per ogni attività è proposto un lavoro di lettura dell'esistente e il tentativo di formulare proposte operative per migliorare la situazione.
Per richiedere i quaderni >>
Per informazioni: scuole@wwf.it
Commenti
blog comments powered by Disqus