Il Parco di Masseria Soria si estende pianeggiante per quasi 30 ettari su di un suolo costituito da un deposito di calcareniti quaternarie.
Qui sono ospitati alcuni dei raggruppamenti più importanti e ricchi di grandi querce plurisecolari presenti sulla Murgia.
L’ambiente è suddivisibile in due zone: l’Aia grande ed il Bosco.
La prima più a nord, vicina alla masseria, è priva di sottobosco ed è caratterizzata dalla presenza di circa una sessantina di enormi querce secolari (tra le quali 24 hanno una circonferenza che supera i 3 m).
Vicino al sentiero di accesso all’Aia Grande, si trova una Roverella con circonferenza di 4,20 m.
Qui sono ospitati alcuni dei raggruppamenti più importanti e ricchi di grandi querce plurisecolari presenti sulla Murgia.
L’ambiente è suddivisibile in due zone: l’Aia grande ed il Bosco.
La prima più a nord, vicina alla masseria, è priva di sottobosco ed è caratterizzata dalla presenza di circa una sessantina di enormi querce secolari (tra le quali 24 hanno una circonferenza che supera i 3 m).
Vicino al sentiero di accesso all’Aia Grande, si trova una Roverella con circonferenza di 4,20 m.