L’Oasi di Canalnovo si trova nei Comuni di Crespino e di Villanova Marchesana (RO). L’Oasi è costituita da un’ampia golena del Po, di circa 40 ha, comprendente vecchie cave d’argilla perennemente allagate e circondate da bosco ripariale. Il sito riveste particolare interesse faunistico per la presenza della testuggine palustre europea (Emys orbicularis) e di un imponente garzaia che ospita numerose specie di ardeidi, sia svernanti che nidificanti.
Ambiente, Flora e Fauna
Percorrendo l’argine sinistro del Po, in Provincia di Rovigo, a circa 20 Km dal capoluogo nel comune di Villanova Marchesana, si incontra l’Oasi Golena di Canalnovo con la storica fornace, da tempo dismessa, a dominare le cave d’argilla e l’esteso bosco ripariale.
Il sito riveste particolare interesse faunistico per la presenza di una grande colonia di aironi (garzaia), in cui nidificano numerose specie, tra cui le più abbondanti sono l’airone cenerino, la garzetta e l’airone guardabuoi. Altre specie di ardeidi nidificanti sono la nitticora, la sgarza ciuffetto, l’airone rosso e il tarabusino nel canneto.
Negli stagni si possono osservare tutto l’anno varie specie di anatidi, il cavaliere d’Italia e rallidi tra cui folaga, porciglione e gallinella d’acqua mentre il bosco è frequentato da uccelli come il picchio rosso maggiore, il picchio verde, il gruccione, la ghiandaia, la cinciallegra e il codibugnolo.
Di grande interesse è anche la presenza della testuggine palustre europea.
Visite e contatti
L’area, particolarmente selvaggia è di difficile accesso, ma è ben visibile dalla sommità arginale e un sentiero fra gli stagni conduce a una graziosa spiaggia nel fiume Po. L’accesso è libero. Consigliata la visita guidata.
- Telefono: 349/8042520 – 338/1394289
- Indirizzo: Golena del fiume Po in località Canalnovo nel comune di Villanova Marchesana (Rovigo).
- Email: rovigo@wwf.it
- Pagina Facebook
- Sito web
Come raggiungere l’Oasi
Da Rovigo percorrere la SS 16, oltrepassato il fiume Canalbianco, a 2 km dal comune di Bosaro, proseguire su SP 33 per circa 15 km.
-
LE ALTRE STRUTTURE
Scopri le altre strutture presenti in questa regione