Il Museo della Biodiversità di Monticiano (Siena), unico in Italia, racconta il grande patrimonio della biodiversità del nostro pianeta e le azioni necessarie per la sua conservazione, esplorando la complessità delle relazioni tra l’uomo e gli ecosistemi naturali. Attraverso filmati e video proiezioni, interattivi e giochi didattici multimediali, i visitatori verranno guidati alla scoperta di questi temi in un percorso di visita dislocati su 6 sale e strutturato secondo un filo conduttore logico e su più livelli di approfondimento, in grado di interessare e meravigliare ragazzi e adulti.
Il piano superiore del museo è invece dedicato alle 14 riserve del territorio senese, ognuna delle quali ha uno spazio dedicato con approfondimenti attraverso filmati, pannelli grafici e multimediali interattivi.
Il museo ha predisposto dei pacchetti per le scuole che comprendono laboratori ed escursioni rivolti a scuole elementari, medie e superiori. I bambini e ragazzi avranno la possibilità di osservare direttamente gli elementi viventi e non viventi, toccando con mano aspetti importanti della conservazione del patrimonio naturale.
Visite e contatti
Aperto venerdì, sabato e domenica (10.30-18.00)
Si possono organizzare visite guidate su richiesta
Dall’estate 2022 sarà possibile soggiornare presso l’Ostello della Biodiversità, immerso nella Riserva Naturale Regionale dell’Alto Merse. Le stanze sono allestite per ospitare comitive, coppie, famiglie e persone singole.
- Tel:0577892735 – 3357296665
- Indirizzo: Strada provinciale 73bis, 53015 Monticiano (Siena)
- Email: info@museodellabiodiversita.it – museomonticiano@wwfoasi.it
- Sito Web
- Pagina Facebook
Come raggiungerci:
In auto: da Nord: Autostrada A1, uscita Firenze Certosa, immettersi nella superstrada per Siena e uscire a Colle Val d’Elsa Sud, seguire le indicazioni per Colle Val d’Elsa Sud SP70, in seguito le indicazioni per Grosseto. Poi continuare sulla SP 73 Senese Aretina e seguire le indicazioni per Monticiano.
Da Sud: Autostrada A1, uscire a Valdichiana, proseguire per Siena sulla superstrada Siena-Bettole fino alla tangenziale di Siena, poi proseguire per Grosseto sulla SS223 fino a San Lorenzo a Merse, seguire poi le indicazioni per Monticiano.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Monteroni d’Arbia. Si prosegue in autobus con la linea TRA.IN.
In autobus: autolinee TRA.IN (www.trainspa.it)
In aereo: Aeroporto di Firenze (105 km)
Aeroporto di Pisa (190 km)
Aeroporto di Roma Fiumicino (230 km)
Gestione dell’Oasi
Il Museo è gestito dalla Società WWF Oasi.