L’oasi del Parco dei Cedri si trova in piena area urbana di Bologna, lungo il torrente Savena, inclusa nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi (zona di Pre-Parco), in Via Cracovia. L’ Oasi, in gestione al WWF Bologna, ha la forma di un quadrilatero, una superficie di 1500 mq circa, è recintata ed è liberamente visitabile lungo il perimetro; è nata nel 1989 per mostrare cosa accade quando l’uomo si limita a piantare qualche albero e arbusto e poi, per anni e anni, “sta a guardare” una cosa bellissima: la natura libera di evolversi.
Ambiente, Flora e Fauna
Nel Novembre del 1989 vennero piantati gli alberi e gli arbusti come previsto dallo schema progettuale fatto dal WWF Delegazione Emilia-Romagna (Dr. F. Bonafede e Geom. Dante Bonazzi); i soci WWF si occuparono del reperimento e della messa a dimora delle specie che entravano nella composizione degli antichi boschi planiziari (Farnia, Frassino meridionale, Carpino bianco, Acero campestre ecc.).
Inizialmente venne fatta una convenzione con il comune di Bologna che in quegli anni sostenne moltissimo il progetto poi non fu più possibile, tuttavia la gestione dell’Oasi continuò con l’aiuto dei soci WWF e dei cittadini. Si fece manutenzione soltanto il primo anno e dopo non venne mai più toccato nulla; in seguito l’oasi venne recintata e l’ingresso limitato soltanto per motivi di studio o per raccogliere rifiuti. L’area è stata indagata con rilievi fitosociologici e con un censimento annuale di tutte le specie vegetali presenti.
Nel 2019, in occasione del trentennale della nascita dell’Oasi, vennero fatte le prime elaborazioni dei dati raccolti per interpretare alcuni aspetti del processo evolutivo del manto vegetale. Venne prodotta una prima pubblicazione a carattere divulgativo con interessanti conclusioni che portano ad una proposta importante per la gestione del verde in città e più, in generale, per la forestazione nel nostro paese.
Gli stessi contenuti troveranno posto anche in una pubblicazione tecnica di carattere forestale. Infatti proprio in ambito forestale questa esperienza ha destato molto interesse.
Visita e contatti
- Rodolfo Vittori: 3398443457 / rodolfo.vittori@libero.it
- Fausto Bonafede: 3338164699 / fausto.bonafede@gmail.com
- Pagina Facebook
Come raggiungere l’Oasi
L’Oasi si raggiunge facilmente da Via Cracovia (trasversale della Via Emilia), di fronte al cimitero dei Polacchi, nella parte est della Città di Bologna, oppure da Via Canova in comune di S. Lazzaro che confina con Bologna lungo il torrente Savena