Lago di Campolattaro

Oasi WWF Lago di Campolattaro
Oasi di Protezione
L’Oasi tutela una piana alluvionale naturale
L’Oasi WWF del Lago di Campolattaro si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT8020001) nei Comuni di Campolattaro e Morcone (Bn).
E' inoltre una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT8020015)
L'aera si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle del fiume Tammaro.
Importante lago artificiale è una zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro.
Nel lago si è stanziata una colonia di aironi, simbolo di una natura tutta da scoprire e preservare.
All’interno dell’Oasi si svolgono attività di educazione ambientale e attività di monitoraggio dell’avifauna.
PROGRAMMA:
9:00 accoglienza visitatori al Centro Visite “Il Gruccione” e presentazione della giornata
10:00 e 11:00 visite guidate sul sentiero natura e all'aula didattica all'aperto con birdwatching
11:00 Laboratorio “Save the Birds” (costruzione cassette nido)
13:00 pranzo con le agri-aziende del territorio (contributo 10,00 €, è gradita la prenotazione)
15:00 laboratori di riciclo creativo
16:00 visita guidata presso l’Orto Antico a Campolattaro con l’associazione “Alisea Alto Tammaro”
17:00 visita guidata con birdwatching presso le “garzaie” (nidi coloniali degli aironi) dell’Oasi
E' inoltre una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT8020015)
L'aera si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle del fiume Tammaro.
Importante lago artificiale è una zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro.
Nel lago si è stanziata una colonia di aironi, simbolo di una natura tutta da scoprire e preservare.
All’interno dell’Oasi si svolgono attività di educazione ambientale e attività di monitoraggio dell’avifauna.
FESTA DELLE OASI - 29 MAGGIO 2016
PROGRAMMA:9:00 accoglienza visitatori al Centro Visite “Il Gruccione” e presentazione della giornata
10:00 e 11:00 visite guidate sul sentiero natura e all'aula didattica all'aperto con birdwatching
11:00 Laboratorio “Save the Birds” (costruzione cassette nido)
13:00 pranzo con le agri-aziende del territorio (contributo 10,00 €, è gradita la prenotazione)
15:00 laboratori di riciclo creativo
16:00 visita guidata presso l’Orto Antico a Campolattaro con l’associazione “Alisea Alto Tammaro”
17:00 visita guidata con birdwatching presso le “garzaie” (nidi coloniali degli aironi) dell’Oasi
Contatti e Orari
L’Oasi è aperta tutto l’anno: le visite vanno prenotate anticipatamente; per le scuole e i gruppi organizzati, tutti i giorni su prenotazione.
Le attività dell’Oasi sono affidate all’associazione Naturalmenteoasi
Ingresso Oasi (centro visite)
Loc. Selvapiana Contrada Cuffiano
82020 Morcone (Bn)
Tel: Sabatino 324 981 6139 - Giacomo 320 862 0738 - Pedro 349 098 1102
e-mail: lagodicampolattaro@wwf.it; naturalmenteoasi@gmail.com
Facebook: Oasi WWF Lago di Campolattaro
Le attività dell’Oasi sono affidate all’associazione Naturalmenteoasi
Ingresso Oasi (centro visite)
Loc. Selvapiana Contrada Cuffiano
82020 Morcone (Bn)
Tel: Sabatino 324 981 6139 - Giacomo 320 862 0738 - Pedro 349 098 1102
e-mail: lagodicampolattaro@wwf.it; naturalmenteoasi@gmail.com
Facebook: Oasi WWF Lago di Campolattaro
Libro d'oro
Hanno contribuito alla nascita e dell’Oasi:
- gli attivisti della sezione Sannio e del gruppo attivo Alto Tammaro, che hanno lottato per un decennio per ottenere la chiusura della caccia e l’istituzione dell’Oasi;
- il Presidente della Provincia di Benevento on.le Carmine Nardone, che ha creduto nel progetto WWF e ha affidato all’associazione la gestione naturalistica dell’area.
- gli attivisti della sezione Sannio e del gruppo attivo Alto Tammaro, che hanno lottato per un decennio per ottenere la chiusura della caccia e l’istituzione dell’Oasi;
- il Presidente della Provincia di Benevento on.le Carmine Nardone, che ha creduto nel progetto WWF e ha affidato all’associazione la gestione naturalistica dell’area.
Le immagini dall'Oasi
-
Le immagini dall'Oasi
© V. ManciniLago di Campolattaro
-
Le immagini dall'Oasi
© V. ManciniLago di Campolattaro
-
Le immagini dall'Oasi
© V. ManciniLago di Campolattaro
-
Le immagini dall'Oasi
© R. LenzaCampolattaro
-
Le immagini dall'Oasi
© V. ManciniLago di Campolattaro
-
Le immagini dall'Oasi
© V. ManciniLago di Campolattaro
-
Le immagini dall'Oasi
© C. CampolongoOasi WWF Lago di Campolattaro