Autore: admin

Articolo

Il declino degli elefanti

Nonostante l’ultimo rapporto CITES (la Convenzione internazionale sulle specie minacciate di estinzione) sullo stato degli elefanti e del commercio di avorio (presentato la scorsa settimana) riveli per il quinto anno consecutivo una leggera flessione dell’incidenza del bracconaggio sugli…

Scopri di più
Articolo

Consumo di suolo, lettera aperta al Premier e ai ministri

Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai ministri competenti  da parte dei Presidenti di Coldiretti, FAI-Fondo Ambiente Italiano, INU, Legambiente, LIPU, Slow Food, Touring Club Italiano e WWF Italia   Salutiamo con favore e speranza la piena consapevolezza,…

Scopri di più
Articolo

Incendi in Piemonte, WWF: “E’ emergenza nazionale”

Indispensabili interventi strutturali per affrontare il rischio incendio legato ai cambiamenti climatici Le parole del ministro dell’Interno Marco Minniti sulle “presumibili attività di carattere doloso” rispetto agli incendi che stanno devastando il Piemonte dimostrano che quella degli incendi…

Scopri di più
Articolo

Bracconaggio, Guardie WWF in azione in Lombardia

Il Coordinamento Guardie Giurate Venatorie WWF Lombardia ha dato vita, nelle ultime due settimane, all’Operazione Skylark: con l’intensificarsi del passo degli uccelli migratori l’attività è stata finalizzata soprattutto alla tutela dell’allodola. “L’allodola è una specie cacciabile” spiega Antonio…

Scopri di più
Articolo

Concentrazioni record per la C02 in atmosfera

Mai così alta da 800mila anni, impennata senza precedenti negli ultimi 70 anni Nel 2016 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è balzata a una velocità senza precedenti al livello più alto mai registrato in 800mila anni: questo…

Scopri di più
Articolo

Sud Africa, il WWF “trasloca” i rinoceronti

E’ stata traslocata con successo l’undicesimo popolazione di rinoceronte nero in Sud Africa, nell’ambito del progetto WWF di espansione territoriale (BRREP) per questa specie in via di estinzione. Nella nuova area si spera che gli animali si ambientino…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.