Bilancio trasparente
Il bilancio annuale di WWF Italia è trasparente e consultabile online attraverso questa pagina. Entra nel sito e scarica l'ultimo bilancio.
Bilancio trasparente
In un sogno di ripartenza sono le parole che hanno caratterizzato il 2021 nel mondo e per il WWF e gli effetti della cesura avvenuta nel 2020 con la pandemia hanno continuato a influire sulle vite di tutti. La risposta è venuta ancora una volta dalla nostra storia e dalle nostre competenze, che poggiano sulla conoscenza dell’ambiente che ci circonda e dei suoi equilibri, che oggi percepiamo più che mai minacciati e parte integrante della fase di grande incertezza che stiamo attraversando e che hanno un impatto spesso sottovalutato sul futuro della specie più vulnerabile, la nostra. È stato anche l’anno della Transizione Ecologica, della nascita di un nuovo Dicastero, il MITE, che chiedevamo da tempo, inteso nella nostra proposta originaria come un rafforzamento delle competenze del Ministero dell’Ambiente. È una sfida epocale da cui l’Italia può uscire trasformata e rispetto a cui ci siamo fatti portavoce di tutti i cittadini e le forze produttive preoccupate dalla possibilità di perdere l’opportunità di rilancio sostenibile rappresentata da questo momento di cambiamenti.
-
100+Oasi in Italia
-
31KEttari tutelati nelle aree protette
-
300KVisitatori delle Oasi nel 2021
“In un sogno di ripartenza sono le parole che hanno caratterizzato il 2021 nel mondo e per il WWF e gli effetti della cesura avvenuta nel 2020 con la pandemia hanno continuato a influire sulle vite di tutti. La risposta è venuta ancora una volta dalla nostra storia e dalle nostre competenze, che poggiano sulla conoscenza dell’ambiente che ci circonda e dei suoi equilibri, che oggi percepiamo più che mai minacciati e parte integrante della fase di grande incertezza che stiamo attraversando e che hanno un impatto spesso sottovalutato sul futuro della specie più vulnerabile, la nostra."Donatella Bianchi Presidente WWF Italia
Come usiamo i fondi raccolti
Possiamo realizzare i nostri progetti grazie al generoso sostegno delle persone, delle aziende e delle istituzioni che hanno scelto di schierarsi per l’ambiente.
- 72% Attività di Programma Per sostenere giorno per giorno i progetti in difesa della natura in Italia e nel Mondo.
- 23% Attività di Raccolta Fondi Per coinvolgere ancora più persone e aumentare il sostegno ai programmi.
- 2% Attività di supporto generale Per sostenere le attività che permettono al WWF di agire al meglio.
- 3% Altri oneri Ovvero il resto delle spese non rientranti nelle altre categorie.
IL REPORT 2021 IN BREVE
In un sogno di ripartenza sono le parole che hanno caratterizzato il 2021 nel mondo e per il WWF e gli effetti della cesura avvenuta nel 2020 con la pandemia hanno continuato a influire sulle vite di tutti. La risposta è venuta ancora una volta dalla nostra storia e dalle nostre competenze, che poggiano sulla conoscenza dell’ambiente che ci circonda e dei suoi equilibri, che oggi percepiamo più che mai minacciati e parte integrante della fase di grande incertezza che stiamo attraversando e che hanno un impatto spesso sottovalutato sul futuro della specie più vulnerabile, la nostra.
È stato anche l’anno della Transizione Ecologica, della nascita di un nuovo Dicastero, il MITE, che chiedevamo da tempo, inteso nella nostra proposta originaria come un rafforzamento delle competenze del Ministero dell’Ambiente. È una sfida epocale da cui l’Italia può uscire trasformata e rispetto a cui ci siamo fatti portavoce di tutti i cittadini e le forze produttive preoccupate dalla possibilità di perdere l’opportunità di rilancio sostenibile rappresentata da questo momento di cambiamenti.
Nel 2021 abbiamo continuato ad essere presidio di legalità nei confronti dei reati ambientali dal sud al nord del Pese agendo sia sul territorio sia in tutte le sedi legali in cui è stato necessario farlo. In un mondo dove la conservazione non è più sufficiente, perché l’azione umana ha prodotto danni troppo importanti, abbiamo lanciato un grande programma di rinaturazione e ripristino della natura d’Italia, che ci accompagnerà durante tutto il decennio dedicato dalle Nazioni Unite proprio agli ecosistemi e al loro restauro, un programma che vede i suoi pilastri in azioni sistematiche di tutela di specie simbolo, progetti per il ripristino di habitat preziosi, un forte investimento sulle nostre oasi e un grande lavoro di coordinamento a livello nazionale per rilanciare e proteggere la bellezza delle aree protette.
Abbiamo marciato con i giovani per denunciare il cambiamento climatico e lavorato a proposte concrete per andare verso un sistema produttivo a zero emissioni, unica vera soluzione per arginare i fenomeni cui assistiamo ormai con regolarità.