Pandanews

Presentazione film Alla ricerca di un senso

Il 20 febbraio esce al cinema il documentario “Alla ricerca di un senso” di Nathanaël Coste e Marc de la Ménardière, il road-movie di una generazione disillusa, che affronta temi importanti quali il rapporto tra progresso e modernità,…

Il 20 febbraio esce al cinema il documentario “Alla ricerca di un senso” di Nathanaël Coste e Marc de la Ménardière, il road-movie di una generazione disillusa, che affronta temi importanti quali il rapporto tra progresso e modernità, l’ecologia, e la forza della società legata all’evoluzione delle nostre convinzioni. Alla ricerca di saggezza e buon senso, gli autori ci invitano a condividere il loro modo di rimettersi in discussione interrogando la nostra visione del mondo.
Tra i numerosi testimoni che Nathanaël e Marc incontrano lungo il cammino: la Nobel per la pace Vandana Shiva, il monaco pacifista Satish Kumar, l’astrofisico Trinh Xuan Thuan, e inoltre Pierre Rabhi, tra i precursori dell’agro- ecologia e il filosofo Frédéric Lenoir. Tutti contribuiscono a indurre lo spettatore a riconsiderare il rapporto con la natura, con la felicità e con il senso della vita.

Il film è stato molto apprezzato dal WWF Italia che ha riconosciuto nell’opera i valori fondanti della propria mission di costruzione di un futuro ove le società possano vivere in armonia con la Natura, finalità che ha bisogno dell’impegno e della passione di tutti, individui e comunità, per essere adeguatamente compiuta. In quest’ambito il ruolo dei giovani è fondamentale e cruciale in questo momento e va sostenuto, dando fiducia e speranza e offrendo un supporto per aiutare le giovani generazioni a desiderare un futuro sostenibile, equo e di partecipazione attiva. Per questo recentemente nell’ambito del percorso sull’innovazione è nato WWF Young che a livello coinvolge giovani volontari su tutto il territorio nazionale.
Il WWF Italia pertanto ha deciso di promuovere una collaborazione con la distribuzione del film in Italia (co-prodotto da una efficace iniziativa di crowfdunding dal basso), per sostenere la diffusione dell’opera attraverso la rete dell’Associazione sul territorio. Il film, che ha già all’attivo numerosi riconoscimenti, è sostenuto dall’Associazione Colibrì che lo diffonde attivamente nel contesto della sua campagna civica: “une (R)évolution intérieure” ed è distribuito in Italia da Cineama.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.