Giaguaro

Aiutaci a salvare il giaguaro!
  • 2.5m
    la lunghezza massima di un giaguaro adulto.
  • 10km
    la distanza media in una notte di caccia.
  • 1
    -4 il numero di cuccioli che una femmina può partorire.

L’ABC DELLE SPECIE

Il giaguaro è il felino più grande del continente americano, un esemplare adulto può raggiungere 2,5 m di lunghezza e pesare fino a 120 kg. Il colore del mantello può variare dal rosso ruggine a un oro pallido, con delle macchie nere, le rosette circolari, che racchiudono uno o più punti neri. 

Il giaguaro si può trovare in una grande varietà di habitat boschivi, tra cui foreste umide tropicali, foreste a galleria lungo fiumi e torrenti, paludi di mangrovie e foreste umide pedemontane. Il giaguaro è diffuso in America centrale e in parte dell’America meridionale. 

Dopo un periodo di gestazione di circa 105 giorni, la femmina partorisce da 1 a 4 cuccioli, che alla nascita hanno il pelo ruvido, lanoso e maculato. Fino a 10-11 settimane i cuccioli sono totalmente dipendenti dal latte della madre e a 15-18 mesi iniziano a cacciare da soli. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a 24-30 mesi, mentre i maschi a 3-4 anni di età.

CARATTERISTICHE E CURIOSITÀ

Esistono degli individui in cui la pelliccia è completamente nera, questi individui sono detti melanici, e vengono comunemente chiamati “pantere nere”, in questo caso le macchie sono meno visibili, ma sono sempre presenti.

I giaguari sono predatori opportunisti, in grado di uccidere qualsiasi preda incontrino. La forza del suo morso è maggiore di quella di tutti gli altri grandi felini, i suoi canini sono in grado di penetrare anche i duri gusci delle tartarughe e la spessa pelle dei coccodrilli.

Al contrario di altri felini, i giaguari non evitano l’acqua, anzi si trovano spesso in aree vicine a essa, rivelandosi anche grandi nuotatori.

LE MINACCE

La caccia intensiva e il commercio illegale hanno in passato rischiato di portare il giaguaro all’estinzione, ma ancora oggi costituiscono una grave minaccia per la sua sopravvivenza. Proprio a causa del suo mantello maculato, il giaguaro è una specie di interesse per i bracconieri.

Tra gli anni ’60 e ’70 circa 18.000 esemplari venivano uccisi ogni anno per via del loro pelliccia o come trofeo. La situazione è migliorata nel 1973, quando è stata istituita la CITES (Conservation on the International Trade in Endangered Species), una convenzione che regola il commercio di flora e fauna a rischio di estinzione.

Questo felino resta però vicino al pericolo di estinzione, e il suo habitat si sta riducendo velocemente e, secondo le ultime stime, si è passati da 15 milioni di km2 a 7 milioni di km2.

COSA FA IL WWF

Sin dalla nascita siamo impegnati nella conservazione e nella difesa degli habitat dei grandi felini, sostenendo parchi naturali e riserve, monitorando le specie sempre con nuove ricerche, promuovendo programmi di formazione per le comunità locali e favorendo forme di turismo che valorizzino la specie selvatiche. L’Amazzonia, con le sue foreste selvagge, è un tesoro inestimabile per il Pianeta, ed è per questo che ci battiamo da sempre per la sua conservazione. È qui che negli anni è stato istituito il più esteso sistema di aree protette del mondo con l’obiettivo di riuscire a integrare le diverse aree tra loro, per contrastare i pericoli che minacciano la biodiversità. Tra le varie Iniziative Globali, c’è la Living Amazon Inititive (LAI), che vuole creare un percorso di condivisione nella gestione di un’area molto estesa, che costituisca un “corridoio naturale” attraverso la regione amazzonica. In questo modo gli animali protetti, tra cui il giaguaro, potranno muoversi da una regione all’altra con minori rischi. L’area del progetto coinvolge Colombia, Ecuador e Perù, e rappresenta una delle regioni di maggior valore per la biodiversità. Creare bio-corridoi protetti significa contribuire alla sopravvivenza del giaguaro, uno degli animali simbolo di questi territori.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.