Pandanews

I martedi alle serre

A partire dal 27 maggio ogni martedì, tardo pomeriggio vi proporremo la presentazione di libri e di eventi all’interno della biblioteca della nuova sede WWF (e nel giardino, se il tempo ce lo permetterà). La mission del WWF…

A partire dal 27 maggio ogni martedì, tardo pomeriggio vi proporremo la presentazione di libri e di eventi all’interno della biblioteca della nuova sede WWF (e nel giardino, se il tempo ce lo permetterà).

La mission del WWF è quella di costruire un futuro in cui le società vivano in armonia con la natura: vogliamo quindi presentarvi iniziative culturali che permettano di parlare di “natura”, anche in città, far conoscere l’importanza degli ecosistemi, da quelli locali a quelli globali e le modalità, individuali e di comunità, per affrontare le problematiche ambientali.

Questi i primi appuntamenti, sempre in Biblioteca (giardino di Via Cazzaniga a pochi metri da Largo la Foppa, Moscova)

MARTEDÌ, 27 MAGGIO, ore 17.00  presentazione della collana e del libro “La città e l’altra città” (2014)

La città e l’altra città Racconti ed esperienze in-disciplinate nella pianificazione anti-fragile
 
Presentazione, nell’ambito della Campagna WWF contro il consumo di suolo, della collana “La città e l’altra città” – Volume I: Racconti ed esperienze in-disciplinate nella pianificazione anti-fragile.
Una pubblicazione in Times New Roman e bianco e nero a cura del collettivo acces_SOS (International Urban Projects and Research) con LAMAV (Salerno).
Un tour alla ricerca di nuove esperienze, perché nella realtà dello spazio pubblico la scoperta del nuovo è più importante dell’affermazione di ciò che è stato fatto.

Introducono: Chiara Pirovano e Maria Cristina Treu
Intervengono:
i curatori del testo: acces_SOS (Filena Di Tommaso, Matteo Fioravanti, Cristina Tartari)
LAMAV (Iole Giarletta, Pasquale Persico)
Sarà presente l’editore Paolo Ricci – Palazzo Bonaretti – Novellara (RE)

“Un inventario delle esperienze realizzate nell’altra città, nei territori frammentati delle aree metropolitane ed in quelle a forte discontinuità urbana è oggi necessario per immaginare una tassono¬mia evolutiva della città di transito e valutare la carica innovativa della speranza di una metamorfosi virtuosa, dove i temi della condivisione, dell’integrazione e della responsabilità, nelle forme e nei contenuti, possano trovare ascolto nella nuova pianificazione strutturante e cognitiva.” Pasquale Persico

“Il sostegno di ogni processo di riqualificazione e di innovazione che inevitabilmente si pone obiettivi di lungo periodo, si fonda sulla diffusione della conoscenza della storia dei luoghi, oltre che delle nuove singole tecniche e richiede agli esperti di ogni campo di non fermarsi alla stesura di report altamente specializzati e agli artisti di occuparsi anche dei temi che non sono di moda.”
Maria Cristina Treu

MARTEDÌ 3 GIUGNO, ore 18.30: presentazione del Manifesto Expo dei Popoli

La società civile unita perché venga tutelato il diritto al cibo “giusto”, a un’alimentazione sana e sostenibile, a un ambiente protetto, nel Nord e nel Sud del Mondo. Quali sono i nostri ruoli e responsabilità quando scegliamo il cibo? Quali alternative possibili?

MARTEDÌ 24 GIUGNO, ore 18.30: presentazione del libro “Un giorno da leone o sette da giraffa : elementi di ecologia della nutrizione” (2012)

con l’autrice Prof. ssa Silvana Galassi (Comitato Scientifico WWF Italia). Si sente parlare ormai tanto di alimentazione: un punto di vista esperto sulla “sicurezza alimentare”  con un focus specifico sulle ricadute ecologiche e sulla salute umana.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.