Scopriamo l’Oasi WWF Lago di Penne
Siamo andati in Abruzzo, tra le verdi colline della provincia di Pescara a scoprire l’Oasi WWF di Penne, dove nidificano oltre 200 specie di uccelli. Ma c’è anche tanto altro. Una vera e propria “Oasi sociale”.

Nel 1980, grazie all’attivismo dell’abruzzese Fernando Di Fabrizio e all’intuizione di Fulco Pratesi nasceva l’Oasi – e poi Riserva Naturale – del Lago di Penne. A raccontarcela c’è proprio Di Fabrizio, mentre in studio Marco Antonelli ci parla del problema dell’ibridazione del lupo. A Penne infatti c’è un centro dedicato ai lupi ibridi, frutto di un progetto che vede come partner il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
-
Podcast WWF Viaggio in Oasi
Penne, l'Oasi sociale. Quanto vale un albero?
Davvero singolare la storia di quest’Oasi (e della cooperativa Cogecstre, nata in quegli anni), che oggi offre una serie di servizi, dalle produzioni alimentari all’editoria, dall’educazione ambientale fino all’accoglienza dei richiedenti asilo. Un’Oasi nata con la creazione di un invaso artificiale e che, grazie al WWF, è stata protagonista di una vera e propria azione di ripristino ambientale, con migliaia di alberi messi a dimora che hanno trasformato un invaso artificiale in un patrimonio di biodiversità.