Crimini di natura, il 20 maggio l’evento alla Camera

L'evento è organizzato da Förderverein Waldrappteam e Waldrappteam Conservation & Research in collaborazione con LAV, Lipu e WWF Italia

In Italia il bracconaggio è un fenomeno allarmante, ma ancora troppo sottostimato. Per combatterlo servono dati e strumenti normativi all’altezza. La direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente, attualmente in fase di recepimento, può rappresentare un’occasione storica nel contrasto a questo fenomeno criminale.

Dall’altro lato però c’è il rischio che la riforma della legge sulla caccia, annunciata dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, indebolisca ulteriormente un sistema già inefficace. Per questo le associazioni Förderverein Waldrappteam e Waldrappteam Conservation & Research hanno organizzato in collaborazione con LAV, Lipu e WWF Italia “Il caso Ibis eremita: contrasto ai crimini contro la fauna selvatica in Italia”.  

Nel corso dell’evento si presenteranno dati inediti sulle uccisioni illegali di animali protetti, con particolare attenzione all’Ibis eremita, simbolo europeo di conservazione trasformato in caso emblematico del bracconaggio, a causa delle numerose uccisioni illegali registratesi negli anni in Italia.

L’evento sarà fruibile in presenza o online (previa registrazione, inviare email a lstefani@waldrapp.eu). Sarà trasmesso sulla web tv della Camera webtv.camera.it/eventi.

Il programma: 

SALUTI ISTITUZIONALI 

Introduce e modera Laura STEFANI Förderverein Waldrappteam 

  • On. Sergio Costa Vice Presidente della Camera dei Deputati 
  • Membri del Parlamento italiano 
  • Dott. Frank Vassen Commissione Europea 
  • Gen. B. Giorgio Maria Borrelli Comandante Raggruppamento Carabinieri CITES 

PRIMA SESSIONE 

L’EMERGENZA SULLE UCCISIONI ILLEGALI DI ANIMALI SELVATICI IN ITALIA DATI E STRATEGIE DI CONTRASTO 

Modera Dott. Giovanni Albarella, resp. sett. attivitá venatoria e bracconaggio Lipu 

  • Dott.ssa Arianna Aradis – Primo Tecnologo, Area Avifauna Migratrice, Istituto 

Superiore Ricerca e Protezione Ambientale ISPRA 

Il bracconaggio in Italia: stato della situazione e strategie di contrasto 

  • Dott. Johannes Fritz general project manager LIFE Northern Bald Ibis 

Il progetto Ibis eremita: Uno strumento europeo per la tutela della biodiversitá minacciato dalle uccisioni illegali sul territorio italiano, dati e strategie di contrasto 

SECONDA SESSIONE 

TUTELA PENALE DELLA FAUNA SELVATICA, NORMATIVA, BEST PRACTICES E ATTUALI LIMITI INVESTIGATIVI 

Moderano Avv. Carla Campanaro e Avv. Roberta Poscente Ufficio Legale LAV 

  • Dott.ssa Elisa Calligaris – Sost. Procuratore Udine  

Tutela penale della fauna selvatica, aspetti normativi 

  • Dott. Valerio Bagattini Sost. Procuratore Oristano 

Investigazioni in materia di bracconaggio e pesca illecita, casi pratici e limiti investigativi 

  • Cap. Domenico Tedesco Raggruppamento CC CITES – Comandante S.O.A.R.D.A. 

Tutela penale della fauna selvatica, aspetti investigativi e criticità attuali 

  • Dott. Rosario Fico Presidente Società Italiana di Scienze Forensi Veterinarie 

Le Scienze Forensi Veterinarie e l’identificazione dei responsabili di atti di bracconaggio: Il caso degli Ibis eremita. 

TERZA SESSIONE 

LA NUOVA DIRETTIVA EU SULLA TUTELA PENALE DELL’AMBIENTE: PROSPETTIVE DI RIFORMA PER UN MIGLIORAMENTO DEGLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI CRIMINI CONTRO LA VITA SELVATICA. 

Modera Avv. Domenico Aiello, Responsabile tutela giuridica della Natura WWF Italia 

  • Dott.ssa Emma Laura Cacciamani – Commissione europea 

La Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente e la protezione delle specie animali selvatiche 

  • Dott. Pietro Molino Sost. Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione 

La genesi della Direttiva UE sulla Tutela Penale dell’Ambiente e il rapporto con la normativa interna 

  • Dott. Luigi Leghissa già Sost. Procuratore Generale presso la Procura Generale della Repubblica di Trieste 

Direttiva (UE) 2024/1203 e necessità di rendere efficaci gli strumenti normativi nazionali a tutela della vita selvatica. Tra opportunità, aspettative e realtà. 

  • Prof. Ivan Salvadori Professore Associato di Diritto penale dell’Ambiente presso l’Universitá di Verona 

Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente 2024/1203 e crimini contro gli uccelli selvatici 

  • Dott. Eugenio Duprè Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Direzione Generale Tutela della Biodiversitá e del Mare 

Politiche di contrasto agli illeciti contro gli uccelli selvatici 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.