Con l’arrivo della stagione estiva riparte l’offerta
Sono migliaia le famiglie che da quasi 40 anni ormai ogni anno affidano al WWF i propri figli per far loro trascorrere una vacanza che non sia solo divertimento ma anche occasione di crescita personale ed educativa. Un’eccezionale opportunità, divertente e formativa allo stesso tempo, di incontro, vacanza e conoscenza della natura. I campi estivi sono:
• Vita in contatto diretto con la natura per imparare a rispettarla
• Attività e giochi in totale sicurezza e sempre accompagnati da staff esperti di Natura
• Nuove esperienze e nuove amicizie, lontano dai cellulari e dall’ iper-tecnologia
Sono decine le differenti proposte, articolate in centinaia di turni settimanali, di campi Junior in tutta Italia, nelle aree naturalistiche più belle del nostro paese, dalla Valle d’Aosta alla Basilicata. In particolare nelle aree protette, a cominciare dalle Oasi WWF.

Opportunità di incontro importante con la natura
I campi estivi WWF Travel sono un’occasione di crescita personale e di sensibilizzazione in cui le ragazze e i ragazzi di tutta Italia e non solo entrano spontaneamente in contatto con i temi sui quali il WWF è impegnato, partecipando con passione.
Pensiamo infatti che la vacanza sia un momento di svago ma anche una bellissima occasione da sfruttare sino in fondo. Divertirsi, stare bene con se stessi e con gli altri ma che sia anche un’opportunità di incontro importante con la Natura, per conoscerla, amarla e sviluppare l’attitudine a proteggerla.
Gianluca Mancini, WWF Travel: “Attraverso l’esperienza sul campo, i nostri campi estivi rappresentano anche una grandissima occasione per sviluppare la propria sensibilità ambientale. Alle nuove generazioni vogliamo trasmettere tutto l’amore e il rispetto che serve per costruire un futuro in cui uomo e natura possano vivere in equilibrio”.
Tipi di Attività ai Campi WWF
- Esplorazione e conoscenza naturalistica: escursioni e trekking, corsi di biologia marina, equitazione
- Attività sportive naturalistiche non competitive: vela, prove di arrampicata, canoa, mountain-bike,..
- Citizen-science: partecipazione a monitoraggi scientifici, bio-blitz
- Esplorazione e conoscenza dei luoghi: visita a specificità territoriali.
- Laboratori: corsi foto-video, riconoscimento faunistico
- Giochi ludico-sensoriali
Chi sono i nostri partner organizzatori locali dei campi estivi
Tutti i partner locali dei campi aderiscono alla Carta di Qualità e alle Linee guida del turismo responsabile WWF, e ne mettono in pratica i criteri di organizzazione e gestione delle attività. Sono gestori delle Oasi WWF, società ed associazioni di educatori ambientali, operatori turistici, associazioni sportive e società di professionisti del turismo naturalistico e delle attività outdoor rivolte ai ragazzi. Sono esperti di educazione e didattica ambientale, conduzione escursionistica, divulgazione e/o ricerca scientifica.
Sono inoltre profondi conoscitori del territorio e della natura dei luoghi in cui operano e in cui realizzano con noi i campi estivi. Alcuni dei nostri partner gestiscono direttamente, le strutture ricettive in cui alloggiano i ragazzi, oppure si avvalgono a loro volta di fornitori di servizi di ricettività o ristorazione e discipline specifiche, come nel caso del coinvolgimento degli istruttori certificati per le attività sportive.
Le proposte di turismo WWF sono complessivamente suddivise per fascia d’età, con proposte dedicate ai più piccoli nella sezione delle elementari, e ai più grandi nelle sezioni medie, superiori e young per i giovani maggiorenni.
-
Campi estivi WWF
I campi estivi di WWF Travel