Il 4 luglio il workshop “Un mare di legalità” a Taranto

Sarà una giornata di studio, confronto e formazione sulla tutela giuridica dell’ambiente marino. L'inizio è programmato per le 09:00

Il WWF Italia, con il supporto dell’Università degli Studi di Bari, della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, della Capitaneria di Porto, dell’Ordine degli Avvocati e di Confcommercio Taranto, organizza il workshop “Un mare di legalità”, una giornata di studio, confronto e formazione sulla tutela giuridica dell’ambiente marino. 

Un’occasione unica di approfondimento interdisciplinare rivolta a magistrati, avvocati, forze di polizia, enti pubblici, ordini professionali, gestori di aree protette, associazioni di categoria, realtà del terzo settore e studenti universitari. 

La giornata si articolerà in due momenti principali: 

  • Ore 9.00 | Sessione istituzionale 
    Interventi introduttivi delle autorità e degli enti promotori. 

Saranno presenti, tra gli altri, il Procuratore della Repubblica, il Commissario Straordinario bonifiche area vasta di Taranto, i vertici regionali di Guardia di Finanza, Guardia Costiera, Carabinieri Forestali, ARPA Puglia, oltre ai presidenti di Camera di Commercio, Confcommercio Taranto. 

Sono stati invitati a partecipare il Sindaco e il Prefetto di Taranto. 

  • Ore 10.00 circa | Conferimento del premio “Un mare di legalità” 

Premiazione della Procura della Repubblica e della Guardia Costiera di Taranto per il costante impegno e la dedizione nelle azioni a tutela del mare. 

  • Ore 11.30 – 17.30 | Sessione formativa 
    Relazioni di apertura, seguite da 4 tavoli tematici paralleli su: 
  1. Pesca illegale e traffico illecito di fauna marina 
  1. Inquinamento dell’ambiente marino 
  1. Tutela degli ecosistemi costieri e uso del demanio marittimo 
  1. Aree marine protette e siti Natura 2000 come presidi di legalità 

I lavori si concluderanno con una plenaria per la restituzione condivisa dei risultati emersi dai gruppi. 

Un momento di dialogo e confronto per comprendere che non può esserci sviluppo economico senza legalità, né futuro per il mare senza conoscenza e tutela. 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.