Pandanews

Una consultazione pubblica per un'Europa a difesa dell'ambiente

Fino al 10 settembre è possibile partecipare a una consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea

Partecipare oggi per salvare il futuro dell’ambiente europeo. Il WWF Italia, insieme ai WWF di altri Paesi europei, chiede ai cittadini di far sentire la propria voce per un’Europa che difenda il bene comune e la natura. Un’occasione importante per chiedere a chi ci governa di lavorare per un’Europa giusta, solidale e sostenibile. Fino al 10 settembre è possibile, infatti, partecipare a una consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea.  

Una firma contro la falsa “semplificazione”

Negli ultimi mesi molte tutele fondamentali per la sostenibilità e la sicurezza ambientale, come la legge contro la deforestazione (EUDR), sono state attaccate con la scusa della cosiddetta “semplificazione”. Dopo il declassamento dello status di protezione del Lupo, deciso contro ogni evidenza scientifica, la stessa Direttiva Habitat è sotto attacco. Se la Commissione deciderà di modificare anche questa Direttiva, la tutela effettiva delle specie a rischio e degli habitat naturali protetti in Europa potrà essere drammaticamente indebolita.  

Dietro la parola “semplificazione” si nascondono in realtà i reali obiettivi di chi vuole spianare la strada allo sfruttamento e al profitto di pochi a spese del futuro di tutti. Purtroppo, anche all’interno della Commissione europea c’è chi sta pensando di indebolire le leggi che tutelano l’ambiente. Si tratta di norme frutto di lavori decennali che hanno finora garantito ai cittadini aria pulita, acqua sicura ed ecosistemi sani. Per questo è fondamentale far sentire la nostra voce lasciando un messaggio pubblico sul sito della Commissione europea.  

  • Una firma contro la falsa "semplificazione"
    Una firma contro la falsa "semplificazione"

    Fai sentire la tua voce per un'Europa che tuteli l'ambiente

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.