In questo webinar condotto sulla piattaforma Zoom, il WWF Italia presenterà il brief paper “Ambiguità, rischi e illusione della CCS – CCUS. Criticità connesse allo sviluppo in Italia di una tecnologia più rischiosa che utile” realizzato insieme a Energia per l’Italia.
Nel documento che viene presentato vengono sottolineate le maggiori criticità connesse all’opzione di decarbonizzazione legata a progetti di CCS, calate nella realtà italiana: potenziali inadeguati, costi esorbitanti, rischi di difficile gestione, impatti occupazionali irrilevanti.
Sarà anche l’occasione per presentare un briefing paper sull’idrogeno, elaborato dal WWF a livello europeo, nel quale si motiva il pericolo derivante dall’uso dell’idrogeno, che è un vettore energetico, se ricavato da combustibili fossili. Viene anche esaminato il ruolo che l’idrogeno verde (cioè da rinnovabili) può avere nella decarbonizzazione. Si motiva anche perché l’idrogeno verde non deve sostituire l’elettrificazione diretta con l’energia rinnovabile che è quasi sempre più efficiente dell’uso dell’idrogeno, ma ha senso solo in alcuni settori.
Intervengono:
Nicola Armaroli – Energia per l’Italia, Dirigente di Ricerca CNR
Michele Governatori – Lead Energia della think thank ECCO
Massimiliano Varriale – Esperto di Energia del WWF Italia
Introduce e modera
Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia
Per maggiori informazioni scrivere a: CoordinamentoGiustaTransizione@wwf.it

Giovedì 20 maggio il webinar "Obiettivo Carbonio Zero"
In questo webinar condotto sulla piattaforma Zoom, il WWF Italia presenterà il brief paper “Ambiguità, rischi e illusione della CCS – CCUS. Criticità connesse allo sviluppo in Italia di una tecnologia più rischiosa che utile” realizzato insieme a Energia per…