Polmoni verdi, scrigni di biodiversità, ristoro per il corpo e la mente: in altre parole le Oasi del WWF. Una realtà alla quale la redazione della Tgr Piemonte dedica lo Speciale “WWF – Oasi per il pianeta” in onda domenica 18 maggio dalle 10.50 alle 11.25 su Rai 3 che prosegue la lunga maratona di eventi – la Primavera delle Oasi, lanciata lo scorso 21 aprile dal WWF e in programma fino al 5 giugno.
Dall’Oasi laziale di Pian Sant’Angelo, un territorio agricolo suggestivo e integro che ispirò Fulco Pratesi all’amore e tutela della natura, alle Saline di Trapani, l’Oasi siciliana che quest’anno compie 30 anni, dal risveglio della natura nelle vallate selvagge di Bosco Rocconi, in Toscana al cuore verde di Napoli, l’Oasi del Cratere degli Astroni nei Campi Flegrei. Lo speciale racconterà anche la storia di rinascita di un’area alle porte di Milano, San Giuliano Milanese grazie ad un progetto di rinaturazione di un’area degradata.
Grande spazio sarà dato alla raccolta fondi a favore della foresta amazzonica, l’Oasi del Pianeta, lanciata dal WWF attraverso l’SMS solidale 45584 per sostenere le attività di prevenzione e contrasto di incendi e deforestazione dell’Amazzonia boliviana. L’Amazzonia, infatti, regola i delicati equilibri climatici e purtroppo è fortemente a rischio proprio a causa della crisi climatica e degli incendi sempre più devastanti. Attualmente, più del 17% della foresta amazzonica originaria è stato perso. La devastante stagione degli incendi del 2024 ha aggravato enormemente la distruzione, rendendo la situazione emergenziale. Se ci dovesse essere anche solo un’altra stagione degli incendi di tali dimensioni probabilmente si raggiungerà il punto di non ritorno in quanto la foresta non avrà più sufficiente resilienza per riprendersi. Questo causerà anche la fine dei “servizi” che svolge per noi umani: dall’acqua che fornisce all’assorbimento dell’anidride carbonica, passando per la regolazione del clima globale. E’ quindi fondamentale agire subito.
Il WWF Bolivia già da anni lavora sul territorio, ma ha deciso di raddoppiare i propri sforzi per la tutela di questo straordinario bioma, dando avvio al Fondo Emergenza Incendi Amazzonia Bolivia che si prefigge la missione di rendere le comunità locali maggiormente preparate circa il tema degli incendi boschivi affinché possano prevenire una nuova emergenza nonché affrontarla nel caso questa dovesse manifestarsi, e ripristinare i danni di ciò che è andato perduto.
Per contribuire al Progetto SOS AMAZZONIA, dal 5 al 25 maggio è possibile inviare un SMS solidale al n. 45584. Si potrà contribuire inviando 2 euro con sms da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, PosteMobile, FASTWEB, Coop Voce e Tiscali; 5 o 10 euro con chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali, Geny, oppure 5 euro da rete fissa Convergenze, PosteMobile.
La Primavera delle Oasi proseguirà fino al 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, offrendo al pubblico decine di eventi e aperture speciali: per partecipare e seguire tutti i programmi: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/primavera-delle-oasi/