
Proteggere la natura: le azioni del WWF
Abbiamo un unico grande sogno: costruire un pianeta in cui gli uomini possano vivere in armonia con la natura e da più di cinquant'anni ci impegniamo per realizzarlo.
Proteggere la natura è un sogno ambizioso: che cosa significa in concreto? In quali azioni si traduce?
La nostra risposta segue due direzioni principali: tutelare la biodiversità e diffondere la cultura della sostenibilità.
Cosa vuol dire tutelare la biodiversità?
Vuol dire mettere al sicuro le specie animali e vegetali che costituiscono il tessuto dell’intero ecosistema Terra: specie prioritarie dalla cui sopravvivenza dipende la vita di moltissime altre specie.
Per una cultura della sostenibilità
Vogliamo intervenire sulla principale minaccia alla diversità: l’uomo.
Ridurre la nostra pressione sulle risorse naturali significa alleggerire la nostra “impronta” sul pianeta.
Il programma di lavoro del WWF propone azioni concrete e mirate per tracciare un cambiamento di rotta verso la sostenibilità.
Lo scopo finale è convincere governi e istituzioni a stringere accordi globali per stabilire quote di consumo sostenibili. Si tratta di un traguardo da raggiungere a piccoli passi, e ogni azione individuale è preziosa.
Per questo ciascuno di noi può essere protagonista del cambiamento.
Possiamo scegliere di agire oppure di non agire: tra queste due strade si gioca il nostro futuro e quello delle specie animali e vegetali che vivono insieme a noi su questo Pianeta.
Obiettivo 2050
Il nostro sogno è costruire un futuro per il nostro Pianeta, per i nostri figli e per tutte le generazioni future.
Per questo, abbiamo lanciato una sfida ambiziosa da raggiungere entro il 2050: tutelare la biodiversità a livello mondiale e ridurre drasticamente l’impatto umano sul pianeta!
Leggi il nostro piano strategico per la conservazione.
I 6 principi
• Indipendenza: non è influenzato da alcun potere economico o politico.
• Scientificità: tutte le strategie hanno alla base studi solidi e approfonditi.
• Concretezza: ogni azione punta a fornire soluzioni a importanti problemi, combinando progetti sul campo, iniziative politiche e lavoro di rieducazione.
• Coinvolgimento: le comunità locali diventano parti integranti dei progetti WWF, per garantire continuità a tutti i progetti.
• Cooperazione: gli effetti benefici vengono moltiplicati se governi, imprese, istituzioni locali e altre associazioni vi contribuiscono.
• Sostenibilità: non solo naturale ma anche economica. Tutti i fondi del WWF vengono utilizzati secondo i più alti standard di responsabilità.