Global 200

Ci sono luoghi sulla Terra in cui la vita si manifesta in un numero di forme viventi incredibilmente differenziato. Esistono ambienti in cui i processi evolutivi esprimono i valori più elevati di biodiversità e adattamento: sono le foreste pluviali tropicali, le barriere coralline, gli estuari e delta dei fiumi e i deserti.
Un' equipe internazionale di scienziati coordinata dal WWF ha identificato le 238 aree del Pianeta in cui è più urgente assicurare la tutela e le ha chiamate Global 200. Queste aree fanno parte delle ecoregioni, e si dividono in 142 terrestri, 53 di acqua dolce e 43 marine, e custodiscono il 90% della biodiversità mondiale.
Per Ecoregione si intende un'unità di territorio relativamente grande rappresentata da habitat terrestri, marini e/o d'acqua dolce e caratterizzata da un insieme di comunità naturali che condividono specifiche associazioni animali e vegetali, dinamiche e condizioni ambientali.
È qui che il WWF ha scelto di concentrare i propri sforzi, seguendo la grande sfida di Global 200: ristabilire la diversità naturale entro il 2020, un decennio esatto dopo la proclamazione dell’Anno Internazionale della Biodiversità.
Un' equipe internazionale di scienziati coordinata dal WWF ha identificato le 238 aree del Pianeta in cui è più urgente assicurare la tutela e le ha chiamate Global 200. Queste aree fanno parte delle ecoregioni, e si dividono in 142 terrestri, 53 di acqua dolce e 43 marine, e custodiscono il 90% della biodiversità mondiale.
Cos'è un' Ecoregione?
Per Ecoregione si intende un'unità di territorio relativamente grande rappresentata da habitat terrestri, marini e/o d'acqua dolce e caratterizzata da un insieme di comunità naturali che condividono specifiche associazioni animali e vegetali, dinamiche e condizioni ambientali.È qui che il WWF ha scelto di concentrare i propri sforzi, seguendo la grande sfida di Global 200: ristabilire la diversità naturale entro il 2020, un decennio esatto dopo la proclamazione dell’Anno Internazionale della Biodiversità.