info:
© Giancarlo Mancori

ArcPROM

LIFE18 NAT/GR/000768 ArcPROM "Improving human-bear coexistence in 4 National Parks of South Europe" Life Nature

Il progetto LIFE ARCPROM mira a migliorare la convivenza uomo-orso in quattro Parchi Nazionali dell’Europa meridionale, tre in Grecia e uno in Italia.

Il progetto, avviato nell’Ottobre 2019, avrà una durata di 5 anni. I partner del progetto sono quattro Parchi Nazionali (Prespa, Pindo settentrionale, Monti Rodopi in Grecia e Maiella in Italia), due Università (Tessaglia e Macedonia occidentale) e due Organizzazioni Ambientaliste (Callisto e WWF Italia).

Overview

Si tratta di un progetto europeo che ha lo scopo di migliorare la convivenza tra uomo e orso bruno. Le popolazioni di orso bruno, abbondanti nel nord e nell’est Europa, sono invece estremamente rare nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

In particolare, nella penisola italiana l’orso è presente con una popolazione endemica e unica al mondo: l’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), per il quale si stima la presenza di appena 50-60 individui in un territorio ristretto nell’Appennino centrale.

Per garantire una tutela più efficace della specie in Grecia e sull’Appennino, e migliorare la coesistenza con le attività umane, la Commissione Europea ha deciso di finanziare nell’ambito del programma LIFE il progetto “ARCPROM” (LIFE18 NAT/GR/000768).

Il progetto si svolgerà in quattro Parchi Nazionali:

  • Pindo settentrionale (Grecia)
  • Prespa (Grecia)
  • Monti Rodopi (grecia)
  • Parco Nazionale della Maiella (Italia).

Capofila del progetto, che durerà fino al 2024, sarà la ONG greca Callisto, che coordina le attività in Grecia con il supporto di due Università (Tessaglia e Macedonia occidentale) e dei tre Parchi Nazionali greci.

Per l’Italia le attività saranno svolte invece dal Parco Nazionale della Maiella, che curerà le principali azioni di prevenzione e conservazione, e dal WWF Italia, che curerà in particolare gli aspetti di sensibilizzazione, educazione e attivazione del volontariato a favore dell’orso.

Obiettivi

Il progetto LIFE ARCPROM si pone come obiettivi principali:

  • Gestire il fenomeno della presenza di orsi abituati o confidenti nei pressi di aree abitate;
  • Minimizzare l’uso di pratiche illegali, legate in particolar modo al bracconaggio tramite l’utilizzo di esche avvelenate.
  • Implementare l’utilizzo di misure efficaci per la prevenzione dei danni e del conflitto, come recinzioni elettrificate, cani da guardiania e contenitori per rifiuti a prova d’orso.
  • Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi riguardanti la convivenza con i grandi carnivori.

Info di progetto

Dove: quattro Parchi Nazionali (Prespa, Pindos settentrionale, Monti Rodopi in Grecia e Maiella in Italia)

Habitat: Habitat montani e forestali;

Specie: Orso bruno

Partner

Callisto, Parco Nazionale del Pindo settentrionale, Parco Nazionale di Prespa, Parco Nazionale dei Monti Rodopi, Parco Nazionale della Maiella, Università della Tessaglia, Università della Macedonia

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.