Life Prometheus

LIFE PROMETHEUS è un progetto volto a migliorare la conservazione degli elasmobranchi attraverso la riduzione del bycatch, l’ecoturismo e pratiche di pesca sostenibili alternative.

Overview

LIFE-PROMETHEUS è un progetto europeo che mira alla conservazione di squali e razze nel Mediterraneo, riducendo il bycatch, promuovendo una pesca sostenibile e offrendo alternative economiche alle comunità costiere. Le attività si svolgono in dodici aree strategiche, scelte per il loro valore ecologico e la presenza di habitat essenziali per gli elasmobranchi.

Il progetto testa dissuasori elettromagnetici su attrezzi da pesca per limitare le catture accidentali e proteggere quindici specie vulnerabili o minacciate. Affronta anche la diffusione di specie aliene invasive, come pesce scorpione e granchio blu, incentivandone la pesca e il consumo per alleviare la pressione sugli ecosistemi nativi.

LIFE-PROMETHEUS promuove infine un turismo marino responsabile, con attività di ecoturismo e campagne di sensibilizzazione che valorizzano il consumo di specie invasive e coinvolgono cittadini e imprese nella tutela della biodiversità.

Obiettivi

  • Riduzione del bycatch di elasmobranchi
    Attraverso l’uso di tecnologie dissuasive elettriche e magnetiche in dodici hotspot mediterranei, il progetto aiuta i pescatori a minimizzare le catture accidentali di squali e razze. Soluzioni innovative che uniscono conservazione e sostenibilità economica.
  • Alternative sostenibili alla pesca tradizionale
    LIFE PROMETHEUS promuove la cattura e il consumo di specie aliene invasive, come il pesce scorpione e il granchio blu, per ridurre la pressione su squali e razze autoctoni. Questo approccio favorisce la tutela della biodiversità e offre nuove opportunità economiche per i pescatori. Il progetto individua anche le aree di pesca critiche e analizza i benefici economici delle tecniche per ridurre il bycatch, incentivandone l’adozione.
  • Ecoturismo e sensibilizzazione
    LIFE PROMETHEUS sostiene l’ecoturismo responsabile, come le immersioni guidate nelle aree di aggregazione degli elasmobranchi, offrendo alternative economiche sostenibili ai pescatori. Parallelamente, promuove campagne di sensibilizzazione per favorire scelte alimentari più consapevoli, incentivando il consumo di specie aliene al posto di squali e razze.

Info di Progetto

  • Dove: LIFE-PROMETHEUS opera in dodici aree strategiche del Mediterraneo, identificate come hotspot di biodiversità e habitat essenziali per squali e razze. Queste zone, fondamentali per la riproduzione, l’alimentazione e l’accrescimento delle specie minacciate, sono cruciali per gli sforzi di conservazione.

    I principali siti del progetto includono: l’Area Marina Protetta delle Pelagie, il Mar Ligure occidentale, Punta Falcone, lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico settentrionale e meridionale (Italia), le Isole Baleari (Spagna), il Golfo del Leone (Francia), il Golfo di Ambracia, il delta del Nestos, l’Isola di Rodi (Grecia) e Cipro. La selezione si basa su valutazioni scientifiche delle popolazioni di elasmobranchi e della vulnerabilità degli habitat, per garantire il massimo impatto ecologico.
  • Habitat: mare
  • Durata del progetto: Ottobre 2024 – Ottobre 2029

Partner di progetto

21 partner provenienti da Italia, Grecia, Francia e Spagna

Contatti

Sito di progetto: www.life-prometheus.eu

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.