Overview
La Sicilia rappresenta una delle aree fondamentali per la nidificazione di diverse specie di rapaci, tanto quelle stanziali quanto quelle migratorie, trovandosi in una posizione chiave all’interno di diverse rotte.
È però un territorio da sempre interessato da attività illecite, come il bracconaggio o il prelievo di uova o pulli al nido poi venduti illegalmente. A questa minaccia alla conservazione bisogna aggiungere i frequenti cambi di uso del suolo e l’incremento di infrastrutture e di attività antropiche poco sostenibili, che hanno negli anni modificato il paesaggio siciliano e provocato danni importanti agli habitat di diverse specie di rapaci. Il progetto si concentra sulla riduzione di alcune di queste minacce, con particolare attenzione alla sfera del bracconaggio e delle attività illegali. Tra le azioni principali troviamo infatti il controllo dei siti di nidificazione attraverso videosorveglianza e fototrappollagio, la sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti sul territorio sulla tematica di conservazione dei rapaci e il monitoraggio dei giovani individui di aquila di Bonelli marcati durante lo svolgimento del progetto LIFE CONRASI “Conservazione Rapaci Sicilia” di cui il WWF Italia è stato capofila.
Il progetto LIFE CONRASI, in un più ampio scenario di protezione di tre iconiche specie di rapaci sul territorio siciliano, ha infatti permesso di dotare di trasmettitore GPS/GSM quasi 50 individui di aquila di Bonelli; 38 esemplari sono tutt’ora attivi e monitorati all’interno del progetto, sorvegliati nei loro spostamenti, nonché recuperati qualora in situazioni di difficoltà e prontamente soccorsi.
Nella stagione 2022 sono stati monitorati 14 siti di nidificazione, dai quali si sono involati con successo 15 giovani di aquila di Bonelli e 1 giovane di falco lanario.
Obiettivi
- Riduzione del prelievo illegale di uova e pulli al nido tramite attività di videosorveglianza ai nidi – in stretta collaborazione con i nuclei CITES e SOARDA
- Monitoraggio degli esemplari di aquila di Bonelli marcati all’interno del progetto LIFE CONRASI
- Recupero degli animali marcati all’interno del progetto LIFE CONRASI trovati in situazioni di difficoltà; cure necessarie e rimessa in libertà – in stretta collaborazione dell’istituto zoo profilattico di Palermo
- Sensibilizzazione agli attori coinvolti sul territorio sulle tematiche relative alla conservazione dei rapaci; una su tutti, informare dei rischi legati alla presenza sul territorio di strutture pericolanti quali pozzi e cisterne, che costituiscono minacce alla sopravvivenza delle specie in questione come dimostrato da numerosi episodi
Info di progetto
- Dove: regione Sicilia
- Specie: falco lanario, aquila di Bonelli
Partner
- Istituto zoo profilattico di Palermo
- Carabinieri – nuclei CITES e SOARDA
Coofinanziamento di progetto
Associazione AFMAL