info:
© Franco1246

Laguna di Orbetello

L’Oasi della Laguna di Orbetello venne istituita nel 1971, a seguito dello straordinario ritrovamento di pochi anni prima da parte di Fulco Pratesi e  Hardy Reichelt di una piccola colonia nidificante di cavaliere d’Italia, una specie considerata estinta nel nostro Paese dall’inizio del secolo scorso.

L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (IT51A0026) nel Comune di Orbetello (GR). E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT51A0026) e Sito RAMSAR. L’area dell’Oasi, che comprende anche la Riserva Naturale ed il fondo chiuso, è di 870 ettari, ed è inglobata nella più ampia Riserva Naturale regionale (1550ha).

Ambiente, Flora e Fauna

Orbetello offre tutto il fascino che solo le zone umide sanno dare. Le zone umide infatti hanno da sempre ispirato pittori, poeti e scrittori, e frequentarle significa entrare nel più profondo e ancestrale rapporto che abbiamo con l’ambiente naturale; respirare l’aria ricca di odori intensi, osservare il paesaggio con la luce radente, ascoltare i suoni, che ogni giorno catturano anche la mente di chi ci vive e continua a meravigliarsi, vi lascerà una sensazione di strano benessere.

Visitare l’Oasi di Orbetello consente di osservare da vicino migliaia di uccelli, tra cui anatre, aironi, oche, gru, fenicotteri, pavoncelle, limicoli, rapaci e tanti passeriformi. Tra le zone umide costiere, Orbetello rappresenta veramente una delle lagune italiane più significative, dove è possibile assistere quotidianamente a scene indimenticabili come il volo dei fenicotteri rosa, delle variopinte anatre, talvolta “disturbate” dal passaggio di un falco di palude, degli argentei passaggi radenti sulla palude dei piovanelli pancianera; dove è possibile ascoltare il particolare canto bisillabico delle pavoncelle, o il vociare delle oche, che si radunano la sera per dormire nella parte di laguna più protetta. L’Oasi di Orbetello offre anche la possibilità di “godere” appieno il fascino delle zone umide dove la vegetazione e le acque calme della laguna cambiano colore al cambiare delle calde luci invernali. Ad Orbetello è possibile anche osservare una bellissima coppia di falco pescatore che nidifica sopra una torre artificiale costruita appositamente e una colonia di sterne comuni e fraticelli, unica nella costa tirrenica.

Visita e contatti

L’ Oasi di Orbetello è di norma aperta dal 1° settembre al 1° maggio. In particolari circostanze l’Oasi potrebbe essere chiusa per motivi non dipendenti dalla nostra volontà. Si consiglia quindi di contattare sempre la sede prima di recarsi sul posto.

Le visite sono libere, con partenza da Loc. Ceriolo, sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 13:30. Chiusura 15:30.

Per visite guidate, (gruppi e scolaresche) è necessario concordare preventivamente.

Nei mesi di luglio e agosto è possibile comunque visitare l’Oasi, ma solo su prenotazione, il martedì e la domenica, alle ore 17:30.

Per fotografi, birdwatchers o visite personalizzate orari e tariffe da concordare

  • Tel: 388-4231098
  • Indirizzo: SS Aurelia km 148.300 (corsia sud), Località Ceriolo III° Albinia – Orbetello (GR).
  • Direttore della Riserva: Fabio Cianchi
  • Email: oasiorbetello@wwf.it
  • Pagina Facebook

Come raggiungere l’Oasi

L’Oasi della Laguna di Orbetello si trova in Toscana, lungo la costa tirrenica nel comune di Orbetello (GR). Ingresso al Km 148,300 della S.S. 1 Aurelia (corsia sud). Stazione ferroviaria di Albinia od Orbetello. Per il Casale della Giannella (Centro Educazione Ambientale “A. Peccei”) usciti dalla s.s. 1 Aurelia, indicazioni per P.S. Stefano- Orbetello, si percorre la Giannella fino al Km 4.

  • LE ALTRE STRUTTURE
    LE ALTRE STRUTTURE

    Scopri le altre strutture presenti in questa regione

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.