L’Oasi Lago Secco di trova in una Zona Speciale di Conservazione (IT6020002) nel Comune di Accumoli (RI). E’ anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT6020002).
L’area, di 15 ettari, è uno specchio d’acqua salvato dal WWF e oggi protetto anche dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove sopravvivono specie animali e vegetali relitte dall’epoca della glaciazioni quaternarie.
Ambiente, flora e fauna
L’Oasi, situata all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è solcata da una fitta rete di sorgenti, rivoli, ruscelli, torbiere e specchi d’acqua che vivacizzano un ambiente peculiare e raro sugli Appennini. Al centro di questa zona umida si trovano il Lago Secco (1.550 m s.l.m.) e il Lago della Selva nei pressi dei quali sopravvivono specie animali e vegetali relitte dall’epoca della glaciazioni quaternarie come il tritone alpino e di rana temporaria: due specie rarissime sull’Appennino centrale.
L’estensione è di 14 ettari. Tra le specie vegetali più significative troviamo il salice odoroso.
Tra i mammiferi l’oasi è frequentata dal lupo, dal gatto selvatico, dal capriolo e dal tasso, mentre tra gli uccelli è possibile avvistare l’aquila reale e il falco pellegrino.
Visite e contatti
Le visite guidate all’Oasi, per gruppi e scolaresche, sono organizzate su prenotazione, da maggio a ottobre.
- Tel: 346/4787280
- Indirizzo: Loc. Poggio d’Api, comune di Accumoli (RI)
- Email: gps.cammerini@libero.it
- Sito web
Come raggiungere l’Oasi
Lago Secco si trova nel Lazio, nel Comune di Accumoli.
Da Rieti, SS.4 Salaria per circa 60 km., poi bivio di Accumoli; da qui si prosegue per 9 km fino ad Illica e Poggio d’Api.
Da Ascoli Piceno, SS.4 per circa 45 Km., bivio di Trisungo. Da qui traversando gli abitati di Faete, Spelonga e Colle si raggiunge Poggio d’Api, (1.080 metri s.l.m.), che è la base di partenza dell’escursione.
Con i mezzi pubblici la fermata delle linee autobus da Roma ad Ascoli ed alla costa adriatica è Accumoli (tempo di percorrenza da Roma circa 2h30min).
-
LE ALTRE STRUTTURE
Scopri le altre strutture presenti in questa regione