Oasi di Marmirolo

L’Oasi WWF di Marmirolo si trova si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT4030021) nell’omonima frazione del Comune di Reggio Emilia. L’area, di circa 10 ettari, è luogo di sosta, nidificazione e riproduzione per un numero elevatissimo di uccelli.

Ambiente, flora e fauna

Si tratta di un invaso, originato dall’attività estrattiva di argilla che con il tempo ha acquisito una conformazione e una struttura vegetazionale sempre più naturale. Attualmente è colmo d’acqua in gran parte di origine sorgiva, e la profondità raggiunge in alcuni punti i 4-5 metri. Il livello dell’acqua è il fattore determinante per la differenziazione delle diverse nicchie ecologiche acquatiche nell’Oasi: per questo motivo è stato realizzato un ampliamento con un nuovo specchio d’acqua di profondità variabile, destinato a fornire le condizioni ottimali per l’insediamento di anfibi e di uccelli limicoli. In punti di particolare interesse sono stati installati nuovi capanni di osservazione. La zona è sub-pianeggiante con terreni prevalentemente agricoli.

Sulle rive del lago, nei punti dove il substrato è particolarmente umido, sono presenti: la cannuccia palustre, mazzasorda, nummularia, carice e coltellaccio. Si stanno sviluppando anche salice bianco, pioppo, olmo, pioppo nero e sambuco nero.

Nello specchio d’acqua è stata rilevata la presenza di Najas marina, pianta che vive in acque non limpide e con poco ossigeno. Sono stati eseguiti alcuni rilievi floristici i quali hanno permesso di conoscere meglio questo biotopo.

L’oasi ospita tutto l’anno molte specie di uccelli, soprattutto durante le migrazioni in primavera e autunno: sono presenti ardeidi, anatre e altri uccelli acquatici. Tra i rapaci oltre allo sparviero e la poiana, raramente si osserva il falco pescatore. Molte sono le specie di passeriformi durante le migrazioni.

Visita e contatti

Visita
Per visite guidate per scuole e gruppi organizzati, rivolgersi presso: Sezione WWF di Reggio Emilia.

  • Tel: 328/7695155 e 0522/343238
  • Indirizzo: Via della Repubblica, 12 – Bagnolo in Piano (RE)
  • Email: reggioemilia@wwf.it

Come raggiungere l’Oasi

Provenendo da Reggio Emilia in direzione di Rubiera, lungo la via Emilia, poco dopo l’abitato di Masone, si svolta a destra in direzione di Marmirolo, lungo via della Pace. Giunti all’altezza del cartello stradale di Marmirolo parcheggiare e proseguire a piedi seguendo le indicazioni dei cartelli lungo la carrareccia diretta ad est. L’area è situata nel Comune di Reggio Emilia nella frazione di Marmirolo, vicino ad una ex fornace. 

  • LE ALTRE STRUTTURE
    LE ALTRE STRUTTURE

    Scopri le altre strutture presenti in questa regione

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.