Le foche della Groellandia
Anche le foche della Groellandia, che abitano tra i ghiacci dell'Artico, sono una specie a rischio di estinzione.
Per proteggersi dal freddo le foche della Groellandia forano il ghiaccio, ruotando il corpo con l'aiuto delle pinne come un trapano, e creano delle profonde buche dove si riparano. Ma con lo scioglimento dei ghiacciai le foche hanno difficoltà a costruire le tane dove ripararsi, partorire e allattare i propri cuccioli.
Le minacce
Le due principali grandi minacce che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza delle specie sono lo scioglimento dei ghiacciai e la caccia illegale.
Secondo le ultime ricerche, l'Artico, habitat delle foche della Groenlandia, si sta scaldando a velocità doppia rispetto al resto del mondo. La conseguenze diretta di questo cambiamento climatico è lo scioglimento dei ghiacci, dove le foche si riparano per partorire e accudire i piccoli appena nati. I cuccioli di foca sono costretti a entrare in acqua prematuramente, quando non hanno ancora maturato lo strato di grasso sufficiente a proteggerli dalle temperature glaciali e spesso non riescono a sopravvivere.
Altra grande minaccia per le foche è il bracconaggio. Le foche sono purtroppo ancora oggi cacciate per il commercio illegale di pelli dei cuccioli.
Il WWF lotta per salvare le foche
Le foche non sono solo minacciate dal riscaldamento globale ma anche da forme di inquinamento che sta seriamente compromettendo la loro esistenza. Le sostanze inquinanti provocano malattie e l’estinzione di molte specie che vivono tra i ghiacci del polo nord. Dal 1994 il WWF lavora per la conservazione dell’ambiente artico, sia con progetti sul campo che partecipando al dibattito internazionale, per assicurare un futuro a questa specie.Favorire la produzione di energia pulita, limitare la produzione di sostanze tossiche di origine industriale e agricola significa anche limitari i danni all’artico.
Cosa puoi fare tu per proteggere le foche >>
Cosa puoi fare tu
S.o.s Artico
L'ABC della foca
Nome Scientifico
Phoca groenlandica
Dove Vive
Artico
Caratteristiche fisiche
Le foche sono mammiferi che si sono adattati alla vita acquatica. Per proteggersi dal freddo possono contare sul loro spesso strato adiposo e sul fitto pelo corto, vellutato, impermeabile all’acqua.
Curiosità
Dopo circa 11 mesi di gestazione le foche partoriscono un solo piccolo. Il cucciolo alla nascita è ricoperto da un manto bianco e resta per circa due settimane immobile sul ghiaccio, senza entrare in acqua. Dopodichè il piccolo inizia la muta e comincia ad addentrarsi nelle fredde acque.