Il mammifero più alto di tutti
La giraffa è il più grande animale ruminante, nonchè il mammifero più alto di tutti.
Le caratteristiche che distinguono questo splendido animale sono il collo lungo, le alte zampe e il manto maculato. Il loro lungo collo serve a questa specie per raggiungere le foglie anche a due metri e mezzo di altezza, dove altri rumimanti non arrivano. Le zampe forti e muscolose sono una grande arma di difesa contro i predatori: un calcio inferto as un leone può essere per lui letale. Il manto maculato, invece, può assumere diverese colorazioni a seconda della sottospecie, dell'età e del sesso degli esemplari.
Le minacce
Le giraffe vivono nella Savana arida africana, sud del Sahara. In natura la grande minaccia per questa specie sono i predatori come i leoni e le iene: tra il 50 e il 75% dei giovani esemplari muoiono nel primo mese di vita. Purtroppo però le minaccie per questa specie sono anche altre: il bracconaggio, i disordini civili, la distruzione degli habitat a causa della deforestazione, e i cambiamenti ecologici.
Il WWF per proteggere le giraffe
Come WWF siamo attivi con azioni che riguardano l’istituzione di aree protette e la lotta al bracconaggio. Inoltre, da oltre 25 anni sosteniamo la Riserva di Lago Nakuru in Kenya dove è stata anche rilasciata la rara giraffa di Rothschild.
Cosa puoi fare tu per salvare le giraffe >>
Cosa puoi fare tu
Il WWF contro il bracconaggio
Aiutando il WWF si potranno finanziare interventi sul campo, azioni di perlustrazione e sequestri di specie sottratte illegalmente e proteggere così la fauna africana come gorilla ed elefanti, e aiutare le popolazioni locali a proteggere la loro stessa foresta. Scopri di più>>
L'ABC della Giraffa
Nome Scientifico
Giraffa camelopardalis
Dove Vive
Sud del Sahara
Caratteristiche fisiche
Curiosità
Alimentazione
Le femmine spendono la metà della loro giornata a brucare le foglie degli alberi, mentre i maschi dedicano a questa attività meno tempo: cira il 43% della loro giornata.