
Alla base della vita

Difendere il terreno
La qualità del suolo è il termometro della salute di interi ecosistemi: per questo la protezione della vita parte dalla terra.
Assorbe l'acqua, nutre le piante, fornisce la casa a molti animali: il suolo è alla base del ciclo della vita, e tutelarlo è fondamentale. Tutte le diverse proprietà del suolo - tessitura, umidità, fertilità - contribuiscono al suo stato di salute.
Mentre nei terreni non coltivati queste caratteristiche si bilanciano in modo naturale, il terreno agricolo è un suolo semplificato e quindi molto più vulnerabile. Privo di copertura vegetale durante gran parte dell'anno, è anche indebolito dall'uso di fertilizzanti e pesticidi, che uccidono la microfauna.
La conseguenza è che l’azione erosiva dell’acqua e del vento è 40 volte più veloce rispetto al ritmo con cui il suolo impiega a riformarsi. In confronto ai terreni ricoperti di foreste l'erosione è addirittura dalle 500 alle 10 mila volte più rapida. E così migliaia di tonnellate di suolo si riversano irreversibilmente nei fiumi e nel mare.
Per questo il WWF cerca da anni di promuovere un'agricoltura sostenibile, che eviti l'abuso di prodotti chimici e rifiuti di trasformare i propri campi in officine.
Mentre nei terreni non coltivati queste caratteristiche si bilanciano in modo naturale, il terreno agricolo è un suolo semplificato e quindi molto più vulnerabile. Privo di copertura vegetale durante gran parte dell'anno, è anche indebolito dall'uso di fertilizzanti e pesticidi, che uccidono la microfauna.
La conseguenza è che l’azione erosiva dell’acqua e del vento è 40 volte più veloce rispetto al ritmo con cui il suolo impiega a riformarsi. In confronto ai terreni ricoperti di foreste l'erosione è addirittura dalle 500 alle 10 mila volte più rapida. E così migliaia di tonnellate di suolo si riversano irreversibilmente nei fiumi e nel mare.
Per questo il WWF cerca da anni di promuovere un'agricoltura sostenibile, che eviti l'abuso di prodotti chimici e rifiuti di trasformare i propri campi in officine.
Il WWF per un'agricoltura sostenibile

Le attività del WWF Italia per promuovere un’agricoltura rispettosa dell’ambiente naturale partono da lontano. Precisamente dal 1988, quando l’Associazione lanciava la sua “Campagna per la Campagna”: un vero e proprio programma di azione che univa progetti sul campo ad attività di comunicazione, formazione ed educazione.
Oggi l'associazione si batte per un agricoltura che riduca drasticamente l'uso della chimica e salvaguardi la biodiversità, rispettosa dell’ambiente e della fertilità dei suoli. In particolare l'Associazione lavora affinché questi principi siano sostenuti dalla nuova PAC, la Politica Agricola Comune dell’Unione Europea, in discussione al Parlamento europeo.
Oggi l'associazione si batte per un agricoltura che riduca drasticamente l'uso della chimica e salvaguardi la biodiversità, rispettosa dell’ambiente e della fertilità dei suoli. In particolare l'Associazione lavora affinché questi principi siano sostenuti dalla nuova PAC, la Politica Agricola Comune dell’Unione Europea, in discussione al Parlamento europeo.