Monte Arcosu

Oasi Monte Arcosu
Il complesso forestale Monte Arcosu - Piscinamanna costituisce la foresta di macchia mediterranea più estesa dell'intero bacino del Mediterraneo.
L'Oasi di Monte Arcosu si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC ITB041105) nei Comuni di Uta, Assemini e Siliqua (Ca).
E' anche una zona di Protezione Speciale (ZPS ITB044009).
L'area dell'Oasi è di 3600 ettari.
A chi entra nella Riserva WWF di Monte Arcosu, a un passo da Cagliari, sembra di vivere in un documentario di cui, finalmente, si è anche un pò protagonisti. E' uno dei pochi parchi naturali dell'isola più ammirata del Mediterraneo, uno degli ultimi regni del cervo sardo, uno scrigno di biodiversità.
Libro d'oro
Alla nascita e alla crescita dell’ Oasi WWF di Monte Arcosu hanno contribuito:- migliaia di semplici cittadini, associazioni, CRAL, Panda Club, ecc. che con le loro donazioni hanno permesso l’acquisto di questa meravigliosa area e la salvaguardia di una delle ultime popolazioni di Cervo sardo;
- la Comunità Europea ha dal canto suo contribuito con 300.000 Euro all'acquisto dei primi 3000 ettari della riserva di Monte Arcosu;
- la Provincia di Cagliari che cogestisce la Riserva dal 1997, la Regione Sardegna ed i Comuni di Uta, Assemini e Siliqua per la grande collaborazione ed il sostegno apportatati.
Contatti e Orari
Aperta tutto l’anno il sabato e la domenica (autunno, inverno e primavera dalle h. 9.00 alle 18.00; estate dalle 8.00 alle 19.00; agosto solo su prenotazione). Chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Gruppi e scolaresche su prenotazione.
I sentieri si possono percorrere anche con visita guidata, su prenotazione
Dal 15 luglio al 15 settembre sarà possibile visitare l’Oasi soltanto con visita guidata.
La prenotazione della visita è obbligatoria e le visite saranno effettuate per un minimo di 8 partecipanti.
Ingresso Oasi
Strada comunale Guttureddu
Loc. Sa Canna
90120 Uta (Ca)
Telefono: 329/8315754
e-mail: montearcosu@wwf.it
Info per ricettività e visite guidate
Associazione Emys
mail: montearcosu@wwf.it
Mob: +39 347 3441706
SCILLA
scegli la natura
Tel.0783 552035 / 3477815664
Fax 0783 552036
scilla.montearcosu@gmail.com
Sito Internet: www.oasiwwfmontearcosu.it
Gruppi e scolaresche su prenotazione.
I sentieri si possono percorrere anche con visita guidata, su prenotazione
Dal 15 luglio al 15 settembre sarà possibile visitare l’Oasi soltanto con visita guidata.
La prenotazione della visita è obbligatoria e le visite saranno effettuate per un minimo di 8 partecipanti.
Ingresso Oasi
Strada comunale Guttureddu
Loc. Sa Canna
90120 Uta (Ca)
Telefono: 329/8315754
e-mail: montearcosu@wwf.it
Info per ricettività e visite guidate
Associazione Emys
mail: montearcosu@wwf.it
Mob: +39 347 3441706
SCILLA
scegli la natura
Tel.0783 552035 / 3477815664
Fax 0783 552036
scilla.montearcosu@gmail.com
Sito Internet: www.oasiwwfmontearcosu.it
English version
-
© WWF Monte Arcosu
Oasi di Monte Arcosu
-
© WWF Monte Arcosu
Oasi di Monte Arcosu
-
© WWF Monte Arcosu
Oasi di Monte Arcosu
-
© WWF Monte Arcosu
Oasi di Monte Arcosu
-
© WWF Monte Arcosu
Oasi di Monte Arcosu
-
© A. Loddo
Oasi Monte Arcosu
-
© A. Loddo
Oasi Monte Arcosu
-
© A. Loddo
Oasi Monte Arcosu
Censimento al bramito del Cervo Sardo 2019
Il censimento si svolgerà nei giorni del 12-13-14 settembre 2019 nel Settore Nord Occidentale del SIC "Foresta di Monte Arcosu"
La Città Metropolitana di Cagliari organizza, all’interno del SIC Monte Arcosu, un grande evento di interesse faunistico: “Il conteggio del cervo (Cervus elaphus corsicanus) con il metodo del bramito”.
I volontari potranno aderire al censimento affiancando per tre notti operatori esperti nelle operazioni di conteggio, attraverso l’ascolto delle tipiche vocalizzazioni dei maschi adulti in amore.
Il censimento sarà aperto a tutti gli appassionati (esperti e non) maggiorenni che vorranno fare una splendida esperienza di carattere scientifico e culturale.
Il censimento
Il conteggio si svolgerà di notte nei giorni 12-13-14 Settembre 2019 dalle ore 19:00 alle ore 22:00.I volontari potranno aderire al censimento affiancando per tre notti operatori esperti nelle operazioni di conteggio, attraverso l’ascolto delle tipiche vocalizzazioni dei maschi adulti in amore.
Il censimento sarà aperto a tutti gli appassionati (esperti e non) maggiorenni che vorranno fare una splendida esperienza di carattere scientifico e culturale.
Come Partecipare
• La partecipazione all’evento è possibile previa iscrizione attraverso la scheda di adesione.
• La scheda di adesione dovrà essere compilata in ogni sua parte ed inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: cervoforestamontearcosu@gmail.com
• La scheda di adesione dovrà essere inviata entro il 6 Settembre 2019