Laguna di Orbetello

Orbetello
L' Oasi WWF di Orbetello, grazie alla sua posizione lungo le rotte migratorie, vede la concentrazione di migliaia di uccelli, specialmente nel periodo invernale.
L'Oasi si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT51A0026) nel Comune di Orbetello (Gr).
E' anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT51A0026) e zona RAMSAR.
E' anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT51A0026) e zona RAMSAR.
L'area dell'Oasi, che comprende anche la Riserva Naturale ed il fondo chiuso, è di 1.000 ettari.
L'Oasi WWF di Orbetello è la più importante laguna del Tirreno: qui è possibile avvistare il cavaliere d'Italia che ispirò, nel 1964, l'intervento di Fulco Pratesi e Hardy Reichelt per creare una delle prime Oasi WWF. L'Oasi di Orbetello, quindi, è un'oasi storica per il WWF e una delle più importanti e famose.
L'Oasi WWF di Orbetello è la più importante laguna del Tirreno: qui è possibile avvistare il cavaliere d'Italia che ispirò, nel 1964, l'intervento di Fulco Pratesi e Hardy Reichelt per creare una delle prime Oasi WWF. L'Oasi di Orbetello, quindi, è un'oasi storica per il WWF e una delle più importanti e famose.
___________________________________________________________
Contatti e Orari
L' Oasi di Orbetello è aperta dal 1° settembre al 1° maggio.
Le visite sono libere, con partenza da Loc. Ceriolo, sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 13:30. Chiusura 15:30.
Per visite guidate, (gruppi e scolaresche) è necessario concordare preventivamente.
Nei mesi di luglio e agosto è possibile comunque visitare l'Oasi, ma solo su prenotazione, il martedì ed il sabato, alle ore 17:30.
Ingresso Oasi
SS Aurelia km 148.300,
Località Ceriolo III°
Albinia - Orbetello (Gr).
Telefono: 0564/898829
E-mail: oasiorbetello@wwf.it
Il Bosco di Patanella al quale si accede da un altro ingresso, lungo l'Aurelia, uscita Patanella, è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 al tramonto. Obbligo di guida WWF per gruppi di oltre 10 persone, su prenotazione.
Per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione, con modalità economiche e comportamentali specifiche.
Le visite sono libere, con partenza da Loc. Ceriolo, sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 13:30. Chiusura 15:30.
Per visite guidate, (gruppi e scolaresche) è necessario concordare preventivamente.
Nei mesi di luglio e agosto è possibile comunque visitare l'Oasi, ma solo su prenotazione, il martedì ed il sabato, alle ore 17:30.
Ingresso Oasi
SS Aurelia km 148.300,
Località Ceriolo III°
Albinia - Orbetello (Gr).
Telefono: 0564/898829
E-mail: oasiorbetello@wwf.it
Il Bosco di Patanella al quale si accede da un altro ingresso, lungo l'Aurelia, uscita Patanella, è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 al tramonto. Obbligo di guida WWF per gruppi di oltre 10 persone, su prenotazione.
Per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione, con modalità economiche e comportamentali specifiche.
English version
Libro d'oro
Il WWF ringrazia l'Azienda Agricola Terra Etrusca www.terraetrusca.it per il supporto offerto.
Notizie dalle Oasi
Le immagini dall'Oasi
-
Le immagini dall'Oasi
© Michèle Dépraz / WWFOasi di Orbetello, Toscana
-
Le immagini dall'Oasi
© Michèle Dépraz / WWFOasi di Orbetello, Toscana
-
Le immagini dall'Oasi
© Michele Depraz WWF/CANONvisitatori all'oasi WWF di Orbetello
-
Le immagini dall'Oasi
© Luce61 (Licenza CC-BY_SA 3.0)Orbetello
-
Le immagini dall'Oasi
© Viscardo Squartini (Licenza CC-BY_SA 3.0)Orbetello
-
Le immagini dall'Oasi
© WWF Italia/B. AlbonicoCasale della Giannella, Osi WWF Orbetello, CEA "A. Peccei"
-
Le immagini dall'Oasi
© A. Agapito LudoviciOrbetello
-
Le immagini dall'Oasi
© A. Agapito LudoviciOrbetello
-
Le immagini dall'Oasi
© A. Agapito LudoviciOrbetello