Per le Scuole
Scopo delle Oasi WWF, oltre a quello della tutela, è quello dell’educazione e della sensibilizzazione alla conservazione della natura e dell'ambiente. La metodologia adottata nelle attività didattiche prevede l’immersione nella natura, il legame con il vissuto e con l'affettività dei ragazzi, un approccio interdisciplinare, un'informazione scientifica aggiornata offerta da personale specializzato: le attività intendono stimolare le capacità critiche e d’osservazione dei partecipanti utilizzando il più possibile attività pratiche e giochi didattici.
La visita guidata è la proposta didattica di base, i cui contenuti sono fondamentalmente dettati dal tipo di ambiente che si va a visitare, ed offre quindi una panoramica generale sui vari aspetti floristici e faunistici tipici. La visita guidata è condotta con modalità differenziate a seconda dell’età dei partecipanti e con una particolare attenzione ai temi da loro trattati a scuola.
E’ possibile arricchire la proposta prevedendo anche uno o più interventi in classe, sia prima della visita, in preparazione della medesima, sia in seguito, per approfondire un determinato argomento o per la realizzazione di elaborati (ad es: una guida alla visita dell’Oasi a cura della classe) .
Gli incontri a scuola saranno svolti con le modalità didattiche stabilite con l’insegnante, è prevedono comunque materiali sia cartacei che informatici, da lasciare alla classe. I costi degli interventi in classe saranno concordati con gli insegnanti, in base alll’impegno richiesto.
Di seguito, alcuni esempi di percorsi didattici di approfondimento da svolgere in classe:
Ad ognuno il suo becco: l’alimentazione degli uccelli
Le forme degli uccelli: il bird-watching
Le farfalle
La duna e l’arenile
Le tracce degli animali
La migrazione degli uccelli (inanellamento e ricerca scientifica)
Il ciclo dell’acqua
Alla scoperta delle piante dell’Oasi
Gli insetti
Le api e l'apicoltura
Il mimetismo animale e vegetale
I mammiferi del bosco
Dalla terra alla tavola: realizziamo l’orto biologico
I vertebrati: il laboratorio dell’evoluzione
Il ciclo dell’energia (il sole e la fotosintesi)
La catena alimentare
I laboratori sono strutturati in attività manuali, giochi didattici e visione di un breve PPT sull’argomento. I dettagli delle attività svolte all’interno di ciascun progetto vengono inviati a richiesta.
Si forniscono anche progetti e preventivi per laboratori di più incontri consecutivi, affinché la visita in Oasi possa costituire l’avvio di un percorso continuativo nelle attività didattiche previste dai programmi scolastici
E’ possibile arricchire la proposta prevedendo anche uno o più interventi in classe, sia prima della visita, in preparazione della medesima, sia in seguito, per approfondire un determinato argomento o per la realizzazione di elaborati (ad es: una guida alla visita dell’Oasi a cura della classe) .
Gli incontri a scuola saranno svolti con le modalità didattiche stabilite con l’insegnante, è prevedono comunque materiali sia cartacei che informatici, da lasciare alla classe. I costi degli interventi in classe saranno concordati con gli insegnanti, in base alll’impegno richiesto.
Di seguito, alcuni esempi di percorsi didattici di approfondimento da svolgere in classe:
Ad ognuno il suo becco: l’alimentazione degli uccelli
Le forme degli uccelli: il bird-watching
Le farfalle
La duna e l’arenile
Le tracce degli animali
La migrazione degli uccelli (inanellamento e ricerca scientifica)
Il ciclo dell’acqua
Alla scoperta delle piante dell’Oasi
Gli insetti
Le api e l'apicoltura
Il mimetismo animale e vegetale
I mammiferi del bosco
Dalla terra alla tavola: realizziamo l’orto biologico
I vertebrati: il laboratorio dell’evoluzione
Il ciclo dell’energia (il sole e la fotosintesi)
La catena alimentare
I laboratori sono strutturati in attività manuali, giochi didattici e visione di un breve PPT sull’argomento. I dettagli delle attività svolte all’interno di ciascun progetto vengono inviati a richiesta.
Si forniscono anche progetti e preventivi per laboratori di più incontri consecutivi, affinché la visita in Oasi possa costituire l’avvio di un percorso continuativo nelle attività didattiche previste dai programmi scolastici