Lago di Alviano

L'Oasi si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT5220011) nei Comuni di Guardea, Alviano, Montecchio, Civitella d'Agliano (Tr).
E' anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT5220024).
L'area, di 900 ettari, comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, marcita, bosco igrofilo, tra i più estesi dell'Italia centrale.
L'Oasi del lago di Alviano, nata nel 1990, ospita una moltitudine di uccelli tra cui il tarabusino e l'airone bianco maggiore, il cavaliere d'italia e il falco pescatore. Tra le altre specie protagoniste dell'Oasi ci sono pesci gatto, carpe; tra gli anfibi il tritone crestato e la rana dalmatina.
All'interno dell'Oasi, per promuovere l'attività educativa, è presente il Centro di Educazione Ambientale "Oasi di Alviano", con uno stagno didattico dove si svolgono anche attività di ricerca scientifica.
___________________________________________
Altri giorni su prenotazione.
Gruppi e scuole tutti i giorni solo su prenotazione.
Per informazioni
Telefono 333/7576283
E-mail lagodialviano@wwf.it
English version
Libro d'oro
Hanno contribuito alla nascita ed alla crescita dell’Oasi del Lago di Alviano:- Comuni di Alviano e di Guardea
- Provincia di Terni
- Regione dell’Umbria
- ENEL
- ENDESA
Le immagini dall'Oasi
-
Le immagini dall'Oasi
© Gianfranco Spazioso licenza CC BY - SALago di Alviano
-
Le immagini dall'Oasi
© A. CapocciaAlviano3
-
Le immagini dall'Oasi
© A. CapocciaAlviano
-
Le immagini dall'Oasi
© WWF Italia/B. AlbonicoIl CEA WWF di Alviano (Pg)
-
Le immagini dall'Oasi
© WWF ItaliaOasi WWF di Alviano, in Umbria: l'alluvione del novembre 2012
-
Le immagini dall'Oasi
© S. BragonziAlviano