COSA CHIEDIAMO A ENTI E ISTITUZIONI
Al Governo e Parlamento chiediamo di proporre una legge speciale di rete ecologica per l’orso, con 6 milioni di euro in 3 anni.
Al Ministero dell’Ambiente chiediamo di indicare nella Direttiva annuale della DG Protezione Natura e Mare di indirizzo ai Parchi Nazionali, attività dirette alla conservazione della biodiversità.
Ai Parchi Nazionali chiediamo di istituire o completare l’istituzione delle Aree Contigue previste dall’art. 32 della Legge quadro n. 394/1991 per contribuire alla creazione della Rete ecologica Italiana nell’Appennino Centrale a tutela dell’Orso.
Nel Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano chiediamo di promuovere progetti LIFE a scala di popolazione e inserire nella programmazione nazionale alcuni fondi comunitari (PAC e Fondi strutturali e di coesione) per misure specifiche per la tutela della specie.
Alle Regioni chiediamo di favorire le intese con i Parchi Nazionali per l’istituzione delle Aree Contigue, mentre ai Comuni che ricadono all’interno dell’areale potenziale dell’orso marsicano di emanare opportuni regolamenti per mettere in sicurezza le possibili risorse trofiche (pollai, rifiuti, carotai) localizzate all’interno dei paesi, allo scopo di ridurre gli episodi di “orsi confidenti”.
L'Orso Bruno è presente nell'Appennino centrale con la sottospecie endemica di Orso bruno marsicano (Ursus arctors marsicanus) che conta circa 50 individui in un areale ridotto di poco più di 4000kmq. Eppure, recenti studi hanno dimostrato l'unicità della popolazione, sotto il profilo morfologico, genetico ed ecologico.
AIUTACI A SALVARLO
CI SONO SOLO 50 ORSI BRUNI MARSICANI
DIVENTA DONATORE REGOLARE
Soddisfazione del WWF per la sentenza del Consiglio di Stato
11 Dec 2020 Leggi tutto »In un video del Parco Nazionale della Majella un'orsa dimostra la sua abilità nell'aprire una porta
25 Nov 2020 Leggi tutto »