Pandanews

A Genova i re della terra con Expo dei Popoli

Il rap di Frankie Hi-Nrg Mc, la comicità di Diego Parassole, le riflessioni dell’economista Andrea Di Stefano della rivista Valori, di Gaetano Benedetto direttore politiche ambientali WWF Italia, di Luca Colombo della Fondazione Italiana per la Ricerca in…

Il rap di Frankie Hi-Nrg Mc, la comicità di Diego Parassole, le riflessioni dell’economista Andrea Di Stefano della rivista Valori, di Gaetano Benedetto direttore politiche ambientali WWF Italia, di Luca Colombo della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica e di Francesco Anastasi di Slow Food. Ma anche le storie di donne e di uomini che ogni giorno lavorano nel rispetto dell’ambiente: le pescatrici sostenibili Le Ziguele di Camogli, i contadini del Ponente ligure Franco Boeri e Francesco Guglielmi, lo chef Matteo Fronduti, con le sue proposte etico-gastronomiche.

Tutto questo sarà “I Re della Terra”, evento a ingresso libero e gratuito che si terrà sabato 21 marzo a Genova, a Palazzo Ducale, dalle ore 20.30.

Una serata organizzata dal Comitato per l’Expo dei Popoli e ospitata dalla Fondazione Palazzo Ducale, che proporrà una serie di mini conferenze nel celebre formato TED (Technology Entertainment Design) in tema di diritto al cibo e autodeterminazione alimentare, trasmesse qui in streaming.

Il Comitato per l’Expo dei Popoli è un coordinamento che raggruppa oltre 40 Ong e Associazioni della società civile italiana, di cui fa parte anche il WWF, insieme a decine di Reti e movimenti contadini di tutto il mondo, che hanno scelto di fare squadra per influenzare il dibattito pubblico suscitato dall’Esposizione Universale con un’altra idea di “Nutrire il Pianeta”, basata sui principi della sovranità alimentare e della giustizia ambientale.

Una “terza via” rispetto a Expo 2015 spa e ai movimenti No Expo, costruita sulla base dell’esperienza di chi quotidianamente si occupa di cooperazione allo sviluppo, ambiente, diritti umani, produzione biologica e consumo critico, con il principale obiettivo di combattere il deficit di democrazia legato al cibo e al tragitto che esso percorre dalla terra al piatto.

L’evento del 21 marzo sarà quindi un’occasione per informarsi, in perfetto stile TED, nella convinzione che alcune idee meritano di essere diffuse perché possono davvero cambiare gli atteggiamenti, la vita e, in ultima analisi, il mondo. Un mondo profondamente squilibrato, in cui solo 7 multinazionali controllano il 70 per cento del mercato dei semi, 10 imprese si spartiscono le forniture di pesticidi e solo 4 traders commercializzano il 75 per cento dei cereali, del cacao e della soia. A scapito delle minoranze produttive, della libertà di scelta, della diversificazione delle culture alimentari e, non ultima, della sostenibilità ambientale.

Quello di Genova è solo il primo di una serie di appuntamenti organizzati in vista del grande evento Expo dei Popoli: un forum internazionale che si svolgerà dal 3 al 5 giugno a Milano presso la Fabbrica del Vapore e chiamerà a raccolta oltre 150 delegati da tutto il mondo in rappresentanza di Movimenti contadini e reti della società civile già attive sui temi della sovranità del cibo, della giustizia ambientale e dei diritti umani.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.