Pandanews

A Natale il cuore WWF batte per i cuccioli

L’invito WWF per Natale quest’anno è di non lasciare soli i piccoli ‘orfani’ di tigre, orango, gorilla, elefante, lupo, orso, vittime dei crimini di natura Consigli per regali solidali: adozione a distanza di un cucciolo perché possa sopravvivere…

L’invito WWF per Natale quest’anno è di non lasciare soli i piccoli ‘orfani’ di tigre, orango, gorilla, elefante, lupo, orso, vittime dei crimini di natura
Consigli per regali solidali: adozione a distanza di un cucciolo perché possa sopravvivere e tornare in natura Il sito Pandagift per un Natale sostenibile: tornano anche i celebri ‘pandini di cartapesta’

COME ADOTTARE: VAI SU http://wwf.it/adozioni Il Natale del WWF quest’anno è dedicato ai piccoli delle specie a rischio, come tigri, oranghi, elefanti, orsi e lupi, rimasti orfani a causa dei bracconieri e che il WWF invita ad adottare simbolicamente per consentire loro di sopravvivere grazie alle cure di esperti e tornare un giorno in libertà.
Gli esemplari adulti di queste specie, infatti, sono ancora oggetto di bracconaggio, un crimine che sta portando all’estinzione intere popolazioni e che alimenta un giro di affari illegale di oltre 23 miliardi di dollari.
Una volta uccisi i genitori, i cuccioli vengono lasciati in vita perché di ‘scarso interesse’ commerciale per i criminali di natura.

Quando i bracconieri spezzano i legami tra cuccioli e mamme o altri adulti decidono anche del destino dell’intera specie: le cure parentali sono, infatti, fondamentali per la formazione degli esemplari giovani e per la loro sopravvivenza. In tantissime specie il ruolo dei genitori, e soprattutto quello della madre, è importantissimo e spesso viene esercitato per periodi molto lunghi: negli oranghi le mamme si dedicano ai piccoli anche per 7/8 anni.
I cuccioli imparano a conoscere il proprio ambiente, a nutrirsi e cacciare, a formarsi nelle dimensioni relazionali e sociali con gli altri individui della propria specie grazie alle cure delle mamme o di interi nuclei familiari che comprendono altre femmine, come avviene tra gli elefanti, o in vere e proprie aree di gioco che coinvolgono altri subadulti, come nel caso dei lupi. Le cure parentali permettono ai cuccioli anche di imparare a difendersi dai pericoli e dalle minacce. Sono centinaia i piccoli orfani di elefanti, tigri e lupi che ogni anno in tutto il mondo vengono aiutati e curati dai rangers WWF per tornare un giorno alla vita della foresta. Regalare un’adozione significa sostenere l’impegno sul campo di queste persone, veri e propri angeli custodi che dedicano la propria vita a combattere il bracconaggio.

Il progetto adozioni fa parte della campagna “Crimini di natura – Da che parte stai? 
Sul sito del WWF è possibile adottare un cucciolo delle specie individuate come più a rischio.
Simbolo dell’adozione WWF è il tenero peluche della specie scelta, realizzato senza PVC o altri materiali tossici e certificato Oeko-tex, che verrà recapitato al destinatario del regalo insieme a un Certificato di Adozione personalizzato e la lettera di ringraziamento di Fulco Pratesi e una shopper.
Anche lo smartphone diventerà più ‘selvaggio’ con gli speciali download tra cui screensaver, wallpaper, firma digitale e l’esclusiva App “WWF Adozioni” per Iphone e Android con contenuti speciali, tra cui l’identikit della specie scelta con le informazioni sulle minacce e le azioni del WWF e i risultati dei progetti da condividere sui social.

PANDA GIFT, VAI SU http://pandagift.wwf.it/
Non solo cuccioli! Se si vuole mettere sotto l’albero un regalo solidale più ‘classico’ la scelta proposta dal WWF è ampissima.
Dai calendari alle agende ai prodotti biologici di Terre delle Oasi, fino alla linea per bambini e bracciali Cruciani.
Tutti i regali solidali sono creati con materiali e processi di produzione ecosostenibili, nel pieno rispetto dell’ambiente e di coloro che li hanno realizzati. Ogni dono finanzia i progetti di conservazione del WWF per la tutela dell’ambiente e delle specie a rischio.
Questo Natale tornano anche i celebri pandini di cartapesta che negli ultimi anni hanno animato i più importanti eventi WWF per richiamare l’attenzione sulla natura e i cambiamenti climatici facendo innamorare grandi, piccoli e anche tante celebrities. Il ‘simbolo’ del WWF diventa così un regalo esemplare per Natale.
Quest’anno è in palio una limited edition di pandini modellati e rifiniti a mano grazie alla collaborazione di “Le Botteghe della Cartapesta”, una cooperativa sociale che ha come scopo primario la valorizzazione umana e l’integrazione sociale delle persone con disabilità. I pandini sono ecologici, 100% materiale recuperato dai magazine WWF usati e rigorosamente numerati poiché non ne esistono altri uguali.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.