Pandanews

Cambiamo rotta all’europa

A sessanta anni dai Trattati di Roma – appuntamento venerdì 24 marzo alla “Sapienza” Università di Roma, Aula Magna – Piazzale Aldo Moro, 5 Il WWF, come unica associazione ambientalista internazionale ha promosso (insieme ai coordinamenti delle confederazioni…

A sessanta anni dai Trattati di Roma – appuntamento venerdì 24 marzo alla “Sapienza” Università di Roma, Aula Magna – Piazzale Aldo Moro, 5

Il WWF, come unica associazione ambientalista internazionale ha promosso (insieme ai coordinamenti delle confederazioni sindacali europee e delle ONG di cooperazione internazionale allo sviluppo e con le reti europee delle donne e dei giovani, oltre che con il Movimento Europeo) l’Appello “L’Europa che vogliamo: Giusta, Sostenibile, Democratica e Inclusiva”. L’obiettivo è incidere sui contenuti della Dichiarazione di Roma che verrà lanciata dalle istituzioni europee e dai 27 Paesi membri dell’Unione il 25 marzo, in occasione della celebrazione dei 60 anni del Trattato di Roma. Due gli appuntamenti importanti in cui saremo presenti:

–  Il 23 marzo, il WWF co-organizza _ insieme tra gli altri a ASVIS (l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibili) –  nella Sala della Regina della Camera dei Deputati in Roma il convegno internazionale “Europe Ambition 2030” sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, che sarà aperto dalla Presidente della Camera Laura Boldrini e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan,  a cui interverrà Marco Galaverni, portavoce di WWF YOUNG;

– il 24 marzo il WWF interverrà alla manifestazione “Cambiamo rotta all’Europa” – promossa dal Movimento Europeo, con il patrocinio della Commissione Europea –  nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza in Roma, con un  intervento nella sessione serale (dalle 19.30 in poi) della Presidente Donatella Bianchi che illustrerà i contenuti dell’Appello “The Europe we want”; mentre nelle altre sessioni della giornata sarà presente con Chiara Pirovano, responsabile Innovazione, Formazione ed Educazione del WWF Italia, alla I sessione pomeridiana (dalle 14.45 alle 16.45) sul tema “Dalle città e dai territori per un’Europa democratica e solidale” e con Maria Antonietta Quadrelli, responsabile Educazione WWF Italia, alla II sessione pomeridiana (dalle 17.00 alle 19.00) sul tema “Dialogare, consultare, comunicare: i giovani e l’Europa”.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.