Pandanews

Convivere con il lupo sulle Alpi

Il ritorno dei grandi carnivori come il lupo provoca entusiasmi (tra gli ambientalisti) ma anche timori e conflitti (con la pastorizia). Ma le soluzioni per una pacifica convivenza ci sono, e il WWF è impegnato a promuoverle. È…

Il ritorno dei grandi carnivori come il lupo provoca entusiasmi (tra gli ambientalisti) ma anche timori e conflitti (con la pastorizia). Ma le soluzioni per una pacifica convivenza ci sono, e il WWF è impegnato a promuoverle. È il caso del progetto Pasturs, partito grazie a  Cooperativa Eliante, Parco Orobie Bergamasche, WWF Bergamo-Brescia, con la collaborazione di Coldiretti Bergamo. Il progetto, cofinanziato da Fondazione  Cariplo, coinvolgerà  gruppi di volontari in attività di aiuto ai pastori durante la stagione di alpeggio sulle Orobie bergamasche. La sorveglianza  costante delle greggi, soprattutto notturna, consente di ridurre il rischio di predazioni.
Il progetto fornirà anche, dove necessario, recinzioni  elettrificate e cani da guardiania. I volontari, formati da a ppositi corsi, svolgeranno turni minimo di 15 giorni. Durante la loro esperienza, vivranno con i pastori e le loro famiglie e daranno una mano anche nelle attività quotidiane di gestione degli animali. “Il progetto ha tre punti di forza – dice Mauro Belardi, Presidente della Cooperativa Eliante – : l’esperienza di progetti simili già portati avanti in Svizzera e Francia, che i promotori sono andati a visitare, la possibilità di intervenire in un contesto in cui orso e lupo sono presenti, ma la situazione non è ancora conflittuale, con l’obiettivo della prevenzione. Cerchiamo di prevenire eventuali conflitti avvicinando il mondo della pastorizia con il mondo dell’Università e della scuola”.
Intanto prosegue a grandi passi la petizione WWF che chiede al Ministero dell’Ambiente di eliminare la possibilità di  abbattimenti legali di lupi nel Piano di conservazione e gestione della specie attualmente in discussione con le Regioni, ma di puntare su prevenzione, adeguati risarcimenti dei danni alla zootecnia, informazione, lotta al bracconaggio e al randagismo canino, censimenti. Già superate le 50.000 adesioni, si può firmare su www.wwf.it/soslupo  #SosLupo
 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.