Pandanews

Dialoghi sul Kenya, cibo, biodiversità e turismo responsabile

Far uscire le comunità locali dalla povertà valorizzando ambiente, agricoltura e cultura indigena. Mani Tese, Slow Food e WWF organizzano l’incontro “Dialoghi sul Kenya: cibo, biodiversità e turismo responsabile”. L’appuntamento è venerdì 19 giugno, ore 14.30, alla Cascina…

Far uscire le comunità locali dalla povertà valorizzando ambiente, agricoltura e cultura indigena. Mani Tese, Slow Food e WWF organizzano l’incontro “Dialoghi sul Kenya: cibo, biodiversità e turismo responsabile”. L’appuntamento è venerdì 19 giugno, ore 14.30, alla Cascina Triulza (Rho Fiera, Expo di Milano).  

Il filo conduttore è il progetto “Economie locali e tutela della biodiversitàche Mani Tese svolge in Kenya, nel bacino del fiume Molo, in partenariato con Slow Food, WWF, NECOFA, Slow Food Kenya e con il finanziamento della Fondazione Cariplo e della Regione Lombardia. L’obiettivo è coniugare l’agricoltura ecosostenibile, basata su prodotti locali, con turismo e tutela dell’ambente. Tutti temi al centro dell’Expo milanese, che saranno affrontati da rappresentanti italiani e africani.
Il fiume Molo è uno dei numerosi corsi d’acqua che nascono dalla foresta Mau, nel Kenya sud-occidentale. Tutto il bacino fluviale ha sofferto a causa del degrado della foresta, che negli ultimi vent’anni del secolo scorso è stata devastata da politiche di sfruttamento intensivo perdendo circa il 20% della sua estensione. A pagarne le conseguenze sono stati il clima e dunque l’economia del territorio, basata su un’agricoltura di sussistenza, sempre più povera, e sull’allevamento brado, diventato sempre più difficoltoso.
Il progetto triennale, iniziato nel 2013, si propone di favorire la partecipazione delle comunità locali a iniziative economiche in forma cooperativa per la promozione del turismo responsabile. Tra le attività previste, ci sono la protezione di tre prodotti agricoli locali, la riforestazione di 20 ettari di foresta, la realizzazione di 10 campi dimostrativi per l’agricoltura ecosostenibile, di un itinerario turistico e di strutture ricettive, la formazione di 40 giovani guide locali, un video che mostri i luoghi di progetto e di una guida turistica di turismo responsabile (che include anche le schede sui 7 Presìdi Slow Food in Kenya). Circa mille i beneficiari.

Il programma

Ore 14.30 – Saluti introduttivi

  • Paola Brambilla, Delegata WWF per la Lombardia
  • Barbara Cerizza, Coordinatrice Mani Tese ONG Onlus
  • Bruna Bellini, Fondazione Cariplo
  • Davide Pacca, Regione Lombardia* (in attesa di conferma)
  • Irene Marocco, Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
  • Ruth Mwaniki, Rappresentante del paese Kenya a EXPO

Cibo ed economie locali per uno sviluppo sostenibile

  • Samuel Karanja Muhunyu, Coordinatore NECOFA Kenya
  • Guido Trivellini, Esperto Eliante/WWF Italia Ong-Onlus
  • John Kariuki Mwangi, Slow Food Kenya e Vice Presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

Kenya e Italia: andata e ritorno

  • Enrico De Luca, Operatore Viaggi e Miraggi
  • Samuele Tini, Rappresentante Mani Tese in Kenya
  • Giacomo Petitti, Responsabile educazione e formazione Mani Tese

Moderatore: Duccio Facchini, giornalista Altreconomia
Conclusioni a cura di Giovanni Sartor, Responsabile Area Cooperazione Mani Tese
 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.