Maschio Angioino, Castel dell’Ovo e piazza del Municipio a Napoli, scalinata del Pincio a Bologna, Castello Sforzesco a Milano. Ponte Vecchio a Firenza, Cupola del Duomo, Davide San Miniato, Palazzo medici Riccardi, Palazzo Socrate Strozzi, la facciata della Stazione di SM Novella a Firenze, Piazza del Campo a Siena e Pisa con la Torre e Piazza dei Miracoli. A Roma Quirinale, Cupola di San Pietro e Fontana di Trevi, con l’evento centrale. Ecco una carrellata di immagini più belle che arrivano dall’Itaia
Anche nella città ‘simbolo’ dei cambiamenti climatici, Venezia, si spegne Piazza S. Marco. Significativo e simbolico lo spegnimento della Basilica di S. Bernardino, a L’Aquila, a pochi giorni dall’anniversario del terribile terremoto.
Anche le Oasi WWF si mobilitano per Earth Hour. Appuntamenti speciali, con cene a lume di candela e passeggiate notturne nelle Oasi di Bosco Vanzago (Milano), Valmanera (Asti), Alviano (Terni), Macchiagrande (Roma), Monte Arcosu (Cagliari), Orbetello (Grosseto), Bosco San Silvestro (Caserta), Policoro (Matera), dove sarà possibile osservare la volta celeste con telescopio e Le Cesine (Lecce) dove i visitatori potranno “toccare con mano” le energie rinnovabili: nella masseria Cesine è infatti attivo un impianto di geotermia.
Earth Hour: fotogallery dall’Italia
Maschio Angioino, Castel dell’Ovo e piazza del Municipio a Napoli, scalinata del Pincio a Bologna, Castello Sforzesco a Milano. Ponte Vecchio a Firenza, Cupola del Duomo, Davide San Miniato, Palazzo medici Riccardi, Palazzo Socrate Strozzi, la facciata della…