Domenica 17 maggio, alle 16, partirà Se.MI la prima visita guidata per il centro cittadino alla scoperta del progetto di guerrilla floreale per Milano, che si chiuderà con una semina e un aperitivo.
Ideato da Atelier delle Verdure e Agata de Laurentiis, in collaborazione con WWF, Se.MI fa tappa a Brera, raccontando la storia della trasformazione del luogo, passato da limbo di terre e campi incolti a quartiere bohémien per eccellenza, in un miscuglio di realtà popolare e case nobiliari.
Partendo da Piazza della Scala, il tour guidato proseguirà per le vie di Brera fino a raggiungere il giardino comunale di via Tommaso da Cazzaniga (che ospita la sede il WWF) dove i partecipanti potranno finalmente mettere a dimora i semi di Margherita Diplode (Fiori chiari) e Gittaione (Fiori Scuri).
Alla fine del tour, ad ogni partecipante sarà consegnata la propria personale ‘flower bomb’: un vasetto in fibra di cocco contenente un disco di torba e una bustina di semi, che potrà portare a casa oppure utilizzare in un qualunque punto della zona indicata sulla cartina!
Dalle 17.00 sarà possibile rilassarsi sull’erba con un aperitivo biologico offerto da WWF.
Cos’è Se.MI?
Per ogni seme una storia, per ogni storia uno scorcio di Milano.
Se.MI è un’idea fortemente radicata nel paesaggio urbano milanese e nella storia di questa città che, pur in continua evoluzione, non deve dimenticare il suo cuore verde.
Attraverso l’individuazione di 9 zone, si raccontano storie e tradizioni milanesi legandole ad altrettante specie vegetali che per profumo o forma le richiamano. Così in Brera fioriranno margherite e gittaioni, al Giambellino le viole mentre sui Navigli i papaveri rossi.
Per la scelta dei semi da abbinare, è stato fatto un lavoro selezionando piante e fiori autoctoni prodotti dal vivaio Flora Conservation, specializzato in questo campo.
Informazioni pratiche:
- Domenica 17 maggio ritrovo alle ore 16 (durata un’ora circa) in Piazza della Scala, sotto il porticato della Scala
- Quota a persona: 15 euro (max 25 partecipanti)
- Prenotazione obbligatoria tramite mail all’indirizzo: turismo@wwf.it
- Per qualunque informazione sul progetto Se.MI è possibile consultare il sito: www.wwfnature.it oppure atelierdelleverdure.it