Pandanews

Festa d’autunno a Milano

Sabato 29 Novembre il WWF invita il quartiere Garibaldi e tutti i milansei a lavorare insieme per rendere più bello il giardino di via Tommaso da Cazzaniga, sede del WWF, metteremo a dimora piante e arbusti per attirare…

Sabato 29 Novembre il WWF invita il quartiere Garibaldi e tutti i milansei a lavorare insieme per rendere più bello il giardino di via Tommaso da Cazzaniga, sede del WWF, metteremo a dimora piante e arbusti per attirare le farfalle e allestiremo un piccolo orto condiviso.

Con WWF, l’associazione Nostrale e il progetto Effetto farfalla  realizzeremo:
•    Orto didattico in cassoni: un piccolo orto condiviso, con un occhio al tema di EXPO 2015 che tra pochi mesi si svolgerà a Milano,  con la collaborazione di Nostrale in cui verranno messe a dimora sementi ed essenze. 
•    Giardino delle Farfalle: creazione di un microhabitat con specie autoctone per dare rifugio e alimentazione alle specie selvatiche e, in particolare, creare una piccola oasi per le farfalle.
•    Messa a dimora di siepi di protezione intorno alla fontana e al cancello di via Tommaso da Cazzaniga 6/A e… scopriremo anche come si fa il miele!

Vi aspettiamo alle 9.30 per organizzare insieme tutte le attività, ci suddivideremo in gruppi guidati da WWF, da Nostrale e da Effetto farfalla.
Con il vostro aiuto, potremmo finalmente piantare piccoli semi di biodiversità per fare diventare il giardino di via Tommaso da Cazzaniga una vera Oasi Urbana da condividere con la cittadinanza e valore aggiunto del quartiere Garibaldi.

L’evento è patrocinato e sostenuto dal Comune di Milano – Consiglio di Zona 1 che ringraziamo per la preziosa collaborazione.
 
Programma della giornata:
ore   9.30 inizio dei lavori
ore 12.30 pic nic del contadino con prodotti biologici
ore 15.00 laboratorio didattico per bambini: come si fa il miele
ore 16.30 brindisi di fine attività
 In caso di pioggia, l’evento sarà posticipato al giorno successo, domenica 30 novembre.
Si consiglia un abbigliamento comodo e facilmente lavabile perché ci sporcheremo le mani!

Durante l’evento, i volontari di WWF Milano allestiranno tavoli informativi dove sarà possibile acquistare i prodotti di Terre delle Oasi come olio, vino, pasta, riso, miele  buoni e biologici, ma soprattutto sono utili.
Terre dell’Oasi è un progetto che coinvolge le Oasi del WWF e le Oasi affiliate al WWF dove si pratica agricoltura biologica in armonia con la Natura e per la sua tutela. Con i prodotti di Terre dell’Oasi, oltre a riscoprire sapori naturali, si contribuisce concretamente alla salvaguardia del paesaggio agrario e della biodiversità. Un pacco di pasta o un barattolo di miele di Terre dell’Oasi non hanno quindi solo valori alimentari di qualità, ma anche valori ambientali aggiunti e caratterizzanti che ne rappresentano, appunto, la differenza.
 
Insieme a Terre delle Oasi, ci sarà la possibilità di acquistare anche la special edition dei braccialetti C Cruciani, marchio di moda da sempre sensibile alle tematiche ambientali e che, in esclusiva per WWF, propone una versione del famoso Panda da portare ogni giorno al polso.
 
Tutto il ricavato delle donazioni andrà a finanziare la campagna Crimini di Natura.
 

Per informazioni: Tel. 02-83133228; lombardia@wwf.it
Seguici su facebook: https://www.facebook.com/wwflombardia

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.