Pandanews

Nuovo decreto ILVA brutto segnale

Il WWF Italia, parte civile nel processo ILVA, non appena disponibile il testo commenterà nel merito  il nuovo  provvedimento salva I’ILVA, ben l’ottavo, ieri varato dal Governo. E’ però doveroso evidenziare il  gran brutto segnale che purtroppo questo…

Il WWF Italia, parte civile nel processo ILVA, non appena disponibile il testo commenterà nel merito  il nuovo  provvedimento salva I’ILVA, ben l’ottavo, ieri varato dal Governo.

E’ però doveroso evidenziare il  gran brutto segnale che purtroppo questo rappresenta: ambiente e salute sono ancora soccombenti rispetto agli interessi economici.  Brutto segnale anche sul profilo istituzionale poiché il fatto che il Governo debba intervenire con decreto dimostra come la Magistratura di Taranto abbia applicato una norma di legge vigente: il diritto viene quindi scavalcato dalla politica e non è purtroppo la prima volta.
 
“La priorità è salvare i posti di lavoro” così ieri il Presidente del Consiglio dei Ministri avrebbe commentato l’approvazione del decreto che consentirebbe il funzionamento dell’alto forno 2 dell’ILVA di Taranto chiuso dalla Magistratura a seguito di un incidente mortale. 
Il WWF Italia non sottovaluta affatto il gravissimo problema occupazionale del Paese, ma evidenzia che l’espressione del Presidente Renzi è la stessa usata da molti suoi predecessori tra gli anni ‘70 e ’90 quando si trattò di Marghera o  di Bagnoli, di Gela o dell’ACNA di Cengio, di Genova Coroglio o di Piombino, di Porto Torres e della stessa ILVA ormai giunta appunto all’ottavo decreto.
Voltare pagina rispetto al passato significa anche un’evoluzione culturale che permetta di non ricadere nel ricatto occupazionale che ha caratterizzato tutto il dibattito italiano delle industrie a rischio e delle aree di bonifica.  Significa dunque avere il coraggio di attribuire le responsabilità a chi le ha facendo pagare, come previsto dalle normative europee ed italiane, anche per i danni ambientali causati.
 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.