Pandanews

Parigi chiama La Spezia – conferenza

WWF Italia e Comitato SpeziaViaDalCarbone invitano alla Conferenza Parigi chiama La Spezia: salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità – Ambiente, salute, economia, lavoro   Sabato, 19 Settembre 2015  ore 9.30 – 13.30 La…

WWF Italia e Comitato SpeziaViaDalCarbone invitano alla Conferenza

Parigi chiama La Spezia: salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità – Ambiente, salute, economia, lavoro
 

Sabato, 19 Settembre 2015  ore 9.30 – 13.30
La Spezia – Auditorium del Porto Via Fossamastra – dietro alla sede dell’Autorità Portuale (mappa)
 
 Quali sono gli impatti del carbone sull’ambiente e sulla salute secondo le più recenti e accreditate ricerche scientifiche? Quali sono le alternative energetiche e economiche al più sporco dei combustibili fossili?
E’ possibile garantire piena e migliore occupazione considerando l’energia come bene comune, da usare con parsimonia, sottraendolo alla logica della produzione e del profitto? 
 
Sono le questioni su cui si confronteranno i relatori della Conferenza dal titolo “Parigi chiama La Spezia: salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità”, iniziativa pubblica organizzata da WWF Italia e Comitato SpeziaViaDalCarbone, che si svolgerà a La Spezia Sabato 19 settembre, a partire dalle ore 9,00 presso l’Auditorium del Porto.
 
Il convegno ha lo scopo di fornire ai partecipanti informazioni sugli aspetti sanitari, ambientali ed economici connessi a differenti possibili scelte energetiche, dimostrando come l’utilizzo delle fonti fossili, in primis il carbone, sia la soluzione sbagliata sia sul piano ambientale che economico/occupazionale. Al centro dell’iniziativa ci saranno anche proposte per una transizione energetica della città della Spezia verso nuovi modelli di sviluppo economico, anche alla luce della prossima chiusura della centrale Enel.
 
Il convegno sarà aperto da Donatella Bianchi, presidente del WWF Italia e spezzina di origine.
Alcuni interventi istituzionali forniranno una panoramica delle strategie in corso alla Spezia per entrare a pieno titolo nella rivoluzione energetica, riducendo l’impatto ambientale, in particolare nella prospettiva post-carbone dopo l’annuncio della chiusura della centrale Enel, prevista al più tardi per il 2021: l’assessore al Bilancio Alessandro Pollio, coordinatore del Progetto La Spezia 20.20 del Comune della Spezia, l’assessore all’ambiente della Regione Liguria Giacomo Giampedrone e il Presidente della CCIAA della Spezia Gianfranco Bianchi.
Per le associazioni organizzatrici introdurranno Daniela Patrucco, portavoce del Comitato SpeziaViaDalCarbone e Vice Pres. della Cooperativa Retenergie  e Mariagrazia Midulla Responsabile Clima ed Energia WWF Italia.
 
Moderato da Corrado Ricci, storico giornalista locale della Nazione, il convegno si articolerà in due sessioni. Nella prima, dedicata agli impatti della combustione del carbone:
Paolo Crosignani –  autore delle perizie epidemiologiche commissionate dalle Procure di Rovigo e Savona nei casi delle centrali Enel di Porto Tolle e Tirreno Power di Vado Ligure. Illustrerà la metodologia utilizzata nell’indagine di Vado Ligure;
Marco Cervino – fisico, ricercatore del CNR. Presenterà uno studio di recente pubblicazione sul ruolo  spesso trascurato del particolato secondario nella valutazione dell’impatto sanitario di una centrale a carbone. Cervino parlerà anche della recente iniziativa dell’appello sottoscritto da gruppo di scienziati per lo sviluppo di una strategia energetica integrata basata su sobrietà, efficienza energetica e sviluppo delle energie rinnovabili; Mauro Mocci – Medico ISDE, coordinatore, supervisore e responsabile del “Registro Tumori” della Azienda USL Roma F.  entrerà nel merito delle conseguenze per la salute derivanti dalla combustione del carbone.

Nella seconda sessione, dedicata alle alternative energetiche e economiche interverranno:
Gianluca Ruggieri – ingegnere ambientale, ricercatore presso il DiSTA Università dell’Insubria. Illustrerà i nuovi scenari energetici e i nuovi paradigmi economici che caratterizzano la rivoluzione energetica in corso;  Mauro Meggiolaro  – giornalista de Il Fatto Quotidiano, si occupa di finanza, criminalità e energie rinnovabili ed è responsabile dell’azionariato critico della Fondazione Culturale di Banca Etica.  Racconterà l’esperienza di otto anni di interventi alle assemblee degli azionisti di Eni e Enel, con particolare riferimento a quella più recente, di Enel, dove è stato portato il caso della centrale Enel della Spezia.
 
L’iniziativa della Spezia  si inserisce nella road map WWF in vista della COP21 il vertice Onu sul Clima che si terrà a Parigi a fine novembre.

PROGRAMMA 

Parigi chiama La Spezia: salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità
Ambiente, salute, economia, lavoro
 
Sabato, 19 Settembre 2015  h 9.30 – 13.30
La Spezia – Auditorium del Porto
Via Fossamastra – dietro alla sede dell’Autorità Portuale (mappa)
 
 

h 9.00  Registrazione partecipanti
Saluti del Presidente Autorità Portuale della Spezia Lorenzo Forcieri  
 
h 9.30  Interventi Istituzionali
  • Donatella BianchiPresidente WWF Italia
  • Giacomo Giampedrone Assessore Ambiente Regione Liguria
  • Alessandro Pollio – Assessore al Bilancio del Comune di La Spezia – Progetto Spezia2020 Smart City
  • Lorenzo Forcieri – Presidente Autorità Portuale della Spezia
h 10.00  Introduzione
  • Mariagrazia MidullaResponsabile Clima ed Energia WWF Italia
  • Daniela Patrucco Portavoce Comitato SpeziaViaDalCarbone e Vice Pres. Coop. Retenergie
h 10.40 Impatti ambientali e sanitari del carbone
  • Valutazione dell’impatto sanitario della Centrale Termoelettrica di Vado Ligure” – Paolo Crosignani  già direttore dell’Unità di epidemiologia ambientale dell’Istituto dei tumori di Milano – Membro del comitato tecnico scientifico di ISDE e WWF Italia
  • Cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo” – Marco Cervino Fisico, ricercatore pubblico
  • “Combustione del carbone e danni alla salute” – Mauro Mocci – Medico ISDE
h 11.40 Paradigmi economici ed energetici: dal carbone alla transizione verso l’economia per il futuro
  • “Innovazioni tecnologiche e di mercato e nuovi scenari energetici. La rivoluzione è iniziata: cosa resta da fare?” – Gianluca Ruggieri Ricercatore – DiSTA Università dell’Insubria
  • “Strategie locali di new economy e green economy” – Gianfranco BianchiPresidente Camera di Commercio della Spezia
  • “Azionisti critici per l’ambiente. 8 anni alle assemblee di Eni ed Enel” – Mauro MeggiolaroResponsabile azionariato critico, Fondazione Culturale Responsabilità Etica

Question time
13.30 – Conclusioni
Modera: Corrado Ricci, La Nazione
 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.