Pandanews

Raro picchio nero abbattuto a fucilate in Lombardia

Colpito da 5 pallini da caccia, era stato soccorso dalla Polizia Provinciale di Brescia e trasportato al Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Valpredina

Al CRAS di Valpredina non si è riusciti a salvarlo

Un raro picchio nero è stato soccorso ieri dalla Polizia Provinciale di Brescia e trasportato al Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Valpredina. L’animale, giunto in condizioni critiche, è risultato colpito da cinque pallini da caccia, come confermato dagli esami radiografici e presentava una frattura all’ala sinistra. Nonostante le cure ricevute, il picchio è morto a causa delle gravi ferite inflitte.

Questo episodio non è isolato. In queste prime settimane di stagione venatoria, il CRAS WWF ha già accolto numerosi animali protetti feriti da fucilate, oltre a uccelli sequestrati dalle autorità perché detenuti illegalmente. Una situazione che si ripete ogni anno, in particolare nelle province di Brescia e Bergamo, dove il fenomeno del bracconaggio assume proporzioni allarmanti.

Le responsabilità della politica

“La responsabilità della politica regionale è evidente e non può più essere taciuta” dichiara Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della Natura per il WWF Italia e componente della Cabina di regia per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici. “Il Consiglio e la Giunta regionale della Lombardia dimenticano di amministrare un territorio con una delle più alte concentrazioni di bracconaggio a livello nazionale e continuano ad approvare provvedimenti richiesti – se non imposti – dalla frangia più estrema del mondo venatorio, che detta legge nella regione.”

Nonostante infatti proprio a causa del bracconaggio così esteso e radicato, ogni anno le forze di polizia siano costrette a predisporre nel territorio attività speciali di contrasto a questo fenomeno criminale, in primis l’Operazione “Pettirosso” dei Carabinieri forestali, negli ultimi anni, la Regione ha adottato una serie di misure che, anziché rafforzare i controlli e tutelare la biodiversità, hanno reso sempre più difficile contrastare le illegalità: sanatorie per la detenzione di uccelli da richiamo, la legge nota come “spara e mangia”, l’obbligo per gli agenti di vigilanza di indossare capi ad alta visibilità, e da ultimo la cancellazione del divieto di caccia sui valichi montani, che ha vanificato decenni di battaglie legali e sentenze, anche della Corte costituzionale. E questi sono solo alcuni esempi di una tendenza più ampia e preoccupante che si estende, a livello nazionale, con quanto approvato in questi anni e con il DDL Caccia selvaggia in discussione al Senato.

L’impunità del mondo venatorio

“Spesso il mondo venatorio si limita a ribadire che caccia e bracconaggio sono due cose diverse, così lavandosene le mani e ignorando del tutto il problema. Ma i dati, soprattutto in Lombardia, dimostrano una stretta correlazione tra la pratica venatoria legale e i fenomeni di illegalità. Questo atteggiamento di disinteresse, condiviso da gran parte di politica e associazioni venatorie, le quali piuttosto che isolare e reprimere, con i fatti, chi persevera in questi deprecabili comportamenti, alimenta un senso di impunità tra chi continua a sparare a qualsiasi cosa si muova, a tappezzare le valli di reti e trappole, a trafficare animali vivi e morti per ottenere profitti illeciti”.

  • Stop caccia selvaggia
    Stop caccia selvaggia

    Firma la petizione WWF che chiede di fermare le leggi contro la natura

La tutela della biodiversità è un diritto di tutti i cittadini e la libertà di vivere in natura non è un privilegio di pochi armati. È tempo che le istituzioni tornino a tutelare l’interesse collettivo anziché piegarsi alle pressioni di chi viola la legge e mette a rischio il patrimonio naturale del Paese” conclude Aiello. Infine un ringraziamento agli operatori del CRAS Valpredina e alle Guardie volontarie per l’impegno profuso.

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.