Raggiungere Milano con i mezzi pubblici, compensare la CO2 emessa con gli eventuali spostamenti in aereo, fare sempre la raccolta differenziata, privilegiare alberghi green, eliminare gli sprechi di cibo, seguire le proposte della società civile, visitare i parchi attorno al sito espositivo e fare la spesa nei mercati agricoli: sono tra i dieci consigli che il WWF ha stilato per i milioni dipersone che verranno in visita a Expo 2015 e vogliono essere turisti responsabili.
Il vademecum, che sarà tradotto a breve in inglese, segue il ‘Decalogo per un’alimentazione sostenibile’ pubblicato pochi giorni fa anch’esso nell’ambito del progetto “La natura del cibo. Una sola terra per nutrire il Pianeta”, che ha vinto (primo tra circa 800 progetti) il bando del Ministero politiche agricole e alimentari Mipaaf per EXPO 2015.
Il ‘Vedemecum per essere turista responsabile di Expo’ è consultabile su WWF NaTuRe, il portale web che presenta viaggi, vacanze, campi nella Natura che aderiscono alla Carta di Qualità del WWF Italia