Una nuova puntata del podcast WWF ci porta a Monte Arcosu, in Sardegna
“Un posto fantastico, è la prima volta che raggiungo queste vallate incredibili, mi sto già innamorando di questa riserva. Spero di tornare l’anno prossimo” (Alessandro, volontario)
“40 anni che vengo qui, e ogni volta che vedo un cervo è la stessa emozione della prima volta” (Antonello, volontario)
“Avevo sentito dire che era l’Oasi più bella del WWF Italia e penso di averne capito il motivo “ (Edoardo Nevola, WWF Italia)
“Quando abbiamo iniziato i censimenti, nel 1989, il numero dei cervi sardi era decisamente più basso. L’anno scorso abbiamo toccato quota 900” (Giovanni Paulis, Oasi WWF Monte Arcosu).
Una puntata ricca di voci quella di ottobre del podcast WWF “Viaggio in Oasi da Monte Arcosu: Marco Galaverni, direttore Oasi WWF Italia ci spiega i meccanismi alla base del corteggiamento e della riproduzione del cervo, mentre dalla voce di Fulco Pratesi, il fondatore del WWF scomparso il primo marzo scorso, un racconto commovente di come avvenne la nascita dell’Oasi, nel 1985 dopo una straordinaria campagna di raccolta fondi lanciata per salvare il cervo sardo dall’estinzione. Tanti i volontari e gli appassionati (circa 150 nei 2 giorni del censimento) che hanno supportato il WWF in questa avventura.
-
Sulle tracce del cervo sardo
Ascolta la puntata del podcast WWF dedicata a Monte Arcosu e al censimento del cervo sardo