Autore: admin

Articolo

Cites, al via il meeting di Ginevra

  WWF: Uccisi ogni anno 30.000 elefanti, mentre in Sud Africa 1.000 rinoceronti all’anno massacrati dai bracconieri    L’impennata dei crimini sulla fauna selvatica sono prioritari nell’agenda internazionale, per questo il prossimo Comitato permanente della Convenzione sul commercio…

Scopri di più
Articolo

La Befana del WWF dice no al carbone

Il carbone dolce che la Befana porta tradizionalmente ai bambini il 6 gennaio è l’unico carbone che piace all’ambiente, mentre il vero carbone è un combustibile  fossile che minaccia la nostra salute e il clima ricorda il WWF.…

Scopri di più
Articolo

2016, tempo di calendari

Il calendario da tavolo WWF 2016, come sempre opera di Fulco Pratesi con i suoi delicati acquerelli, è dedicato alla natura d’Italia e alle tante specie che sono state, grazie a cinquant’anni di battaglie dell’Associazione in Italia, salvati.…

Scopri di più
Articolo

2015, anno nobile per l’ambiente

Il WWF chiude l’anno 2015 con la lettura in chiaroscuro degli eventi e delle politiche ambientali in Italia e nel mondo. Certamente il 2015 è da ricordare come un anno estremamente significativo per le questioni ambientali e di…

Scopri di più
Articolo

Inquinamento in città: situazione da gestire

SITUAZIONE DA GESTIRE IN ‘TRIAGE’ DOVE  SALUTE E’ LA PRIORITA’   “Il diritto alla salute viene prima di ogni altro interesse economico e  garantirlo è un dovere del mondo politico e istituzionale. Per combattere l’inquinamento atmosferico, come è avvenuto…

Scopri di più
Articolo

Caso Xylella, parlano WWF, Federbio e AIAB

Le emergenze agricole, prime fra tutte quella relativa al caso Xylella in Puglia, vanno affrontate e necessariamente prevenute con l’approccio agroecologico: WWF, FederBio e AIAB sottolineano la necessità di scelte politiche chiare orientate verso l’agricoltura biologica e biodinamica,…

Scopri di più
Articolo

Natale, il “decalbero” del WWF

Albero sostenibile. Partiamo dal ‘simbolo’ del Natale: per avere un albero sostenibile (e anche “originale”), la cosa migliore è rinunciare all’acquisto del classico abete coltivato apposta per la festività, e addobbare i nostri alberi tipici, anche gli stessi…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.