Autore: admin

Articolo

La Banca europea abbandona il carbone

Il WWF esprime soddisfazione per la decisione della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS)  di adottare misure che, se applicate correttamente, dovrebbero eliminare gradualmente il sostegno finanziario alle centrali a carbone e  aumentare gli investimenti…

Scopri di più
Articolo

Capitale naturale, ricchezza del Paese

C’è bisogno di politiche attive per conservare e dare valore al capitale naturale che contribuisce alla ricchezza dell’Italia, bisogna garantire un patrimonio di biodiversità che è il più ricco d’Europa e che costituisce un asset strategico per il…

Scopri di più
Articolo

I protagonisti della green economy

Con i green job si può avere successo. Lo sostiene il WWF che presenta alla vigilia della Conferenza Nazionale “La Natura dell’Italia: biodiversità, aree protette e green economy per il rilancio del Paese”, promossa dal ministero dell’Ambiente (Roma…

Scopri di più
Articolo

Tutte le bufale sulle rinnovabili

Le tecnologie delle energie rinnovabili non sono affatto immature, poco diffuse o troppo rischiose per gli investimenti nel medio e lungo periodo, anzi…L’utilizzo del ciclo di vita del suolo per le energie rinnovabili è la stessa o addirittura…

Scopri di più
Articolo

La T-shirt che protegge l’Amazzonia

La t-shirt che quest’anno compie 100 anni. Nel 1913, infatti, la Marina Militare statunitense la inserisce nella propria uniforme, decretandone la nascita a tutti gli effetti. Per l’occasione è nata la partnership tra WWF Italia e Itart, l’azienda…

Scopri di più
Articolo

Nelson Mandela, il saluto del WWF

Il WWF è profondamente triste per la perdita di Nelson Mandela. Esprimiamo le nostre sentite condoglianze alla famiglia e agli amici di Madiba, sono nei nostri pensieri in questo momento così difficile. Insieme alle persone in Sud Africa…

Scopri di più
Articolo

Rapporto WWF sulla biodiversità

Un pianeta ricchissimo di vita, abitato da circa 5 milioni di specie animali e vegetali, con 18.000 nuove specie di piante e animali descritte ogni anno. Ma allo stesso tempo un quadro drammatico che vede un tasso di…

Scopri di più
La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.