Pandanews

Università, pubblicato il manifesto per la trasformazione ecologica

Il testo è stato sottoscritto da diverse liste di rappresentanti degli studenti candidate

In occasione delle imminenti elezioni per il rinnovo delle rappresentanze universitarie nazionali (CNSU), che il prossimo 14 e 15 Maggio chiameranno al voto quasi 2 milioni di ragazze e ragazzi, è stato presentato ieri, a Roma, il “Manifesto per la trasformazione ecologica dell’Università”, il documento di proposte e impegni redatto dalle organizzazioni ambientaliste GreenPeace, Legambiente, Terra!, WWF YOUng e sottoscritto dalle liste di rappresentanti degli studenti candidate (Liste firmatarie in fondo).

All’interno degli atenei e nel contesto nazionale, la comunità studentesca ricopre da sempre il ruolo di precursore di importanti battaglie culturali per il Paese, anche in campo ambientale. Per queste ragioni, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, può essere una delle migliori sedi per l’elaborazione delle idee e il coinvolgimento dei giovani nell’immaginazione e nella costruzione di un nuovo modello di società che tuteli il Pianeta e le persone. 

Il ruolo fondamentale delle università

In un mondo alle prese con gli effetti devastanti del cambiamento climatico, dell’abbassamento del nostro potere di acquisto, la crisi del costo della vita determinata dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili, gli effetti di lungo periodo generati dai conflitti in corso e dall’inasprirsi delle tensioni geopolitiche internazionali, il ruolo svolto dall’università è fondamentale, se visto nell’ottica della creazione di luoghi fisici e sociali che fungano da propulsori per la transizione energetica ed ecologica.

Luoghi dove può nascere una visione diversa per una società realmente sostenibile per il pianeta e le future generazioni. In Italia, le sfide e gli obiettivi posti da una transizione che sia verde e allo stesso tempo giusta non possono che interrogare le università su quale sia il contributo che queste possono offrire al mutamento epocale in atto, ma soprattutto su come possano rispondere alle nuove esigenze della società. 

Con queste premesse, il “Manifesto per la trasformazione ecologica dell’Università” nasce con l’obiettivo di offrire uno strumento di confronto tra la società civile, di cui le organizzazioni non governative sono una voce organizzata, e le rappresentanze studentesche. 

Il consistente numero di liste e candidati firmatari evidenzia chiaramente, ancora una volta, l’attenzione alla crisi climatica da parte dei giovani. L’auspicio è che questo manifesto costituisca un primo passo per rafforzare il coordinamento tra diverse componenti della società civile, con lo scopo di aumentare la pressione critica ma costruttiva e propositiva nei confronti della politica e delle Istituzioni. L’obiettivo è che queste si impegnino a garantire la piena applicazione dell’art. 9 della Costituzione, nonché a mantenere fede ai numerosi accordi Europei e Internazionali in vigore in tema di una giusta transizione ecologica. 

LISTE UNIVERSITARIE FIRMATARIE 

ADI – Associazione Dottorandi Italiani Confederazione Degli Studenti 

Link – Studenti Indipendenti 

ORSA – Organizzazione Studentesca 

PDS – Primavera Degli Studenti Progetto Uniamoci 

UDU – Unione Degli Universitari 

La natura chiama. E a volte scrive anche. Iscriviti alla newsletter WWF

Utilizziamo cookie tecnici, indispensabili per permettere la corretta navigazione e fruizione del sito nonché, previo consenso dell’utente, cookie analitici e di profilazione propri e di terze parti, che sono finalizzati a mostrare messaggi pubblicitari collegati alle preferenze degli utenti, a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra cookies policy.